Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] città di rarefatto argento, cantata in Autunno a Milanoda Piero Ciampi, perché ci si poteva innamorare senza troppe ”, Il Tascabile, Treccani.itPraga, E., Penombre, Torino, Francesco Casanova Editore, 1879. Immagine: la cover dell'album. Credits ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] G. Contini, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli epiteti con cui San Francesco ci presenta la terra sono quelli propria radice, ma anche dall’incertezza espressa in merito da alcuni studiosi, tra i quali annoveriamo Beeks (2010 ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] Tosi, R., Dizionario delle sentenze greche e latine, Milano, BUR, 2017. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta daFrancesco Mercadante. Immagine: Hatred (reclining figure) by ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano - Napoli, pp. 309-310). «E mi prende la dolce passione»Nel terzo significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta daFrancesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] sessualità femminile nel "transfert" degli inquisitori, Spirali, Milano, pp. 33-34) Da femmina a donnaNel XV secolo, di fatto, l’ lo ha sopraffatto. Da ultimo, Agostino, in un drammatico crescendo, muove contro Francesco una delle peggiori accuse ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , Iliade, 21, 441-445, a cura di G. Ferri, 2000, Fabbri, Milano, p. 1122-1123)].[…] οἰνοβαρές, κυνὸς ὄμματ' ἔχων, κραδίην δ' ἐλάφοιο, / di alcune famiglie semantiche, curata e scritta daFrancesco Mercadante.Immagine: Mosaics at Bignor Roman Villa ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] e S. Medaglia, trad. it di A. Fraschetti, Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, pp. 180-181)]. Il ricorso a tre frammenti può apparire come di alcune famiglie semantiche, curata e scritta daFrancesco Mercadante. Immagine: The Wedding Register Crediti ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] assurdo e nel surreale, è Francesco De Carlo:Sull’immigrazione bisogna del comico rispetto alla situazione. Da parte sua, il lombardo Giordano » (2022). Testi e articoli consultatiAristotele, Retorica, Milano, Mondadori, 1996/2016.Bloom, A., Finding ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] versi dello stesso canto (Inf. V, vv. 127-138) componendo Francescada Rimini, un recitativo ritmato per canto e pianoforte, di cui non anno più tardi, a proposito del discorso del Sindaco di Milano, Gaetano Negri, il 29 maggio 1896 in occasione dell’ ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] -2023. Risultato: alla Statale di Milano tra inizio 2020 e fine 2022 circa che chi si occupa di storia deve studiare e da cui deve attingere. Perché, per dirla con Gazzini, bibliografia; il meme, intitolato Il Dictatus papae, è di Francesco Taricone. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
FRANCESCO da Milano
Francesco Vatielli
Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito...
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, nonché organista nel duomo della...