Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich, [1782-1859], e DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] al Nord (Francia, Germania, Austria) era chiamato ballo di San san Vito e i morsicati dalla taranta, e Francesco Cancellieri, il quale riferisce che in Germania il al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI), L'Idomeneo n. 31 ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] di Joseph Haydn e quello dell’Austria di Wolfgang Amadeus Mozart), altri apre con l’esortazione: «Su, fratelli! D’un Uom la parola / Or ne stringe / O popolo mio. / Amore v’appelli» e Francesco Dall’Ongaro compose le parole del canto Garibaldi («Su, ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] contesto sintagmatico), hartite (da [Ober]hart in Austria), iacobsite (dalla località svedese di Jacobs[berg Il] a déjà témoigné le désir d’en avoir un bloc un peu protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Mazzini a proposito dell’Austria in una lettera inviata ad Agostino Ruffini nel 1848:L’Austria rodomonteggia. Ed è una sposi, a c. di Francesco de Cristofaro, Milano, BUR Rizzoli, 2014.La guerra del ponte = Gabriele D’Annunzio, La guerra del ponte ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) e a quelle del Belgio, della Polonia...