Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] la conversazione conFrancesco Piccolo (pp. 53-91), Un destino ritardato, Milano, Rizzoli 2009.Caocci, D., Ironia e sarcasmo in Un filo di fumo di Andrea Camilleri, in «Italica Wratislaviensia», 11/2 (2020), pp. 41-54.Castiglione, M., Intorno al ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] fa staccare mai la penna dal foglio; a Shiva [Andrea Arrigoni], che adotta quello non più utilizzato da un motivazioni si ricordano quelle connesse a crittogrammi (Glasond [Francesco Antonio D’Alessandro], composto dalle iniziali dei mesi da giugno ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , Monviso e Monte Rosa.La Valle d’Aosta presenta un profilo del tutto specifico e Poggio; Cristoforo Colombo e Costa (Andrea, pioniere del movimento operaio italiano). Al comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] d’estinzione – dei cantastorie. Artisticamente è cresciuta nel Folkstudio, locale trasteverino, da dove uscirono tanti cantautori, a cominciare da Antonello Venditti, che incise Lella, e Francesco maestro era Fabrizio De André), poco noto anche lui ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del Duomo di Pienza, Italia Crediti immagine: Andrea Bertozzi, CC BY-SA 4.0 < ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] immaginario, invenzione letteraria di Andrea Camilleri, che nei suoi destinate alle specie animali e vegetali in via d’estinzione. Di seguito i link agli interventi già dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] cunto de li cunti per il fortunato film di Francesco Rosi C’era una volta.Ma il vero centro suo Romanzo senza figure.Il poeta Andrea Zanzotto non amava che il suo a voce alta e senza occhiali Amori d’Oriente, il libro giovanile del poeta malato ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] Walter Pohl, Germana Gandino, Giuliano Milani, Andrea Gamberini, Francesco Violante, Pietro Colletta, Giuseppe Albertoni, Marina più minacciosi della vecchia “piramide feudale”. Biblio/sitografiaBoschi, D., Manuali per la scuola e manuali per l’ ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] solo sette nomi, oltre a quello di Francesco, hanno occupato la cattedra di Pietro: , dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] 3223, 30 agosto 2017, pp. 11-45), scritte da Francesco Artibani e disegnate da Giorgio Cavazzano, Giampaolo Soldati e Paolo Mottura nell’isola di Andrea Camilleri, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, 2019, pp. 53-68.De Fazio, D., La lingua ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita della cultura politico-filosofico-giuridica...
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di...