CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'appoggio del presidente del Consiglio Conforti e di Francesco De Sanctis, alla proposta del C. per la G. Falzone-L. Lotti-F. Manzotti-C. Giglio-R. Mori-A. C. Jemolo, Crispi e il suo tempo. Atti del XIX Convegno stor. toscano (Lerici, 25-28 sett. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] spesso di distinguere le posizioni dei deputato milanese da quelle della loro corrente (e basterà ricordare quel che disse FrancescoCrispi, intervenendo alla Camera il 3 ag. 1862: "L'on. deputato Ferraril tutti lo sanno, è una delle illustrazioni ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Giornale va capito come reazione alla svolta politica determinata dalla Sinistra storica. Nel 1887 il nuovo primo ministro FrancescoCrispi si trovò a dover gestire il rinnovo della tariffa doganale con la Francia, principale partner commerciale e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] del futuro Stato nazionale.
Dichiarò fin dal 1860, anticipando il linguaggio ripreso nel 1864 e reso ancor più deflagrante da FrancescoCrispi: «Il più comune buon senso insegna che in fatto di unità nazionale non può oggi farsi altrimenti se non che ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] . 1923 in occasione di una visita del re in quella città, e l'aggressione subita a Roma, in via FrancescoCrispi, il 26 dello stesso mese, cui segui la "fascistizzazione"delle arnministrazioni locali nel Salernitano fino allora amendoliane.
Intanto l ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1927, pp. 51-56 e passim; T. Palamenghi-Crispi, L'Italia Coloniale e FrancescoCrispi, Roma 1928, pp. 107, 116-125, passim; L. Traversi, Politica scioana, in Atti del I Congresso di Studi ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] del rovescio personale dello statista che della fine delle illusioni coloniali (cfr. Carteggi politici inediti di FrancescoCrispi, a cura di T. Palamenghi Crispi, Roma 1912, pp. 526 s.).
Trascorse gli ultimi anni nella sua residenza di Villasanta ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] , nella speranza di un riassetto finanziario che arginasse il crescente disavanzo, il 29 dicembre 1888 fu scelto da FrancescoCrispi come titolare del ministero del Tesoro in sostituzione di Agostino Magliani. L’esperienza però si concluse dopo pochi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] e Pisacane. L’ostinata e rigorosa contrarietà dei principali esponenti del Partito d’azione, Garibaldi, Bertani, Medici, FrancescoCrispi, Aurelio Saffi, Benedetto Musolino, l’allontamento di Cosenz, l’ostilità dei moderati non dissuasero i due ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] condizioni di salute, lo spinsero a non ricandidarsi e, su sollecitazione della moglie e degli amici, a premere su FrancescoCrispi per una nomina a senatore prontamente ottenuta nel dicembre 1890.
Morì a Bagno a Ripoli, nella sua villa dell’Antella ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...