Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] cristiana prevalgono naturalmente l’irritazione e lo sconforto. È significativa la reazione a caldo del giovane FrancescoCossiga (1928-2010), attivissimo dossettiano tra i cosiddetti ‘giovani turchi’ democristiani di Sassari, che in una lettera ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Moro. La nuova corrente, di cui facevano parte Segni, Mariano Rumor, Flaminio Piccoli, Emilio Colombo, Paolo Emilio Taviani e FrancescoCossiga, si coagulò intorno all’opposizione a Fanfani e alla via da lui intrapresa per giungere al centro-sinistra ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , ove non diversamente indicato, per la ricostruzione della vicenda.
19 G. Gennari, Moro, ecco la verità, cit.
20 CTS, audizione di FrancescoCossiga, 6 novembre 1997.
21 C. Cremona, Paolo VI, Milano 1991, pp. 261-262.
22 M. Gotor, L’uso del discorso ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] che entro dodici mesi avrebbe dovuto riformare la materia, punto su cui anche il nuovo presidente del Consiglio, FrancescoCossiga, al pari del predecessore, nutriva numerose riserve.
Entrambe le parti erano dell’opinione che la trattativa fosse ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dalle Chiese evangeliche. La Bibbia è stata presentata a papa Giovanni Paolo II e al presidente della Repubblica FrancescoCossiga, oltre a varie altre autorità laiche ed ecclesiastiche. Ha avuto un ottimo successo editoriale, numerose edizioni e ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e una significativa occasione di dibattito nel messaggio inviato alle Camere dal Presidente della Repubblica, FrancescoCossiga, il 26 giugno 1991. In esso Cossiga poneva questioni sia di metodo sia di merito, individuando la necessità di colmare il ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del suo mandato79, verso padre Ennio Pintacuda (bollato da Cossiga come «un prete fanatico che crede di essere nel candidatura di Giuseppe De Rita a sindaco di Roma contro il verde Francesco Rutelli)96, ma deve prendere atto che la blindatura del voto ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
Cossigheide
s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di aver fortemente condiviso il progetto dell’Udr...