FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Castion realizzò nel 1672 due dipinti, oggi perduti, a soggetto cristologico: una Disputa coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel 1699.
Fonti e Bibl.: F. Miari, Diz. storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843, p ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] culturale. Ha indagato le complesse allegorie e il problema attributivo dell'Hypnerotomachia Poliphili, romanzo allegorico da lui riferito a FrancescoColonna, signore di Palestrina (Il sogno di Polifilo prenestino, 1980; La pugna d'amore in sogno di ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, Francesco di Giorgio, ecc., e una schiera di marmorarî lombardeschi. ora a Brera, e la tavola con il Cristo alla colonna dell'abbazia di Chiaravalle, oggi pure a Brera). Di largo ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] non solo nelle immagini, ma anche nei testi scritti. Ne è una straordinaria testimonianza l'Hypnerotomachia Poliphili di FrancescoColonna, un libro ricco di circa 200 illustrazioni xilografiche, stampato a Venezia dall'editore Aldo Manuzio nel 1499 ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] Cattaneo e della di lui consorte a Londra. A Roma dipinse i ritratti del cardinale Bentivoglio (Firenze), di FrancescoColonna (Roma), della marchesa Spinola (Berlino), notevoli, oltre che per la larghezza e la delicatezza della presentazione, per la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] . 314 s.; G. Pozzi, in M.T. Casella - G. Pozzi, FrancescoColonna. Biografia e opere, II, Padova 1959, pp. 49, 75-77; G. , 1998, n. 64, p. 17; M. Arnaldi, Il bestiario celeste e la colonna di P. L. a Ravenna, in Ravenna, studi e ricerche, V (1998), 2 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] vantare con l'incipiente ritrattistica giorgionesca. Non è improbabile, nonostante alcune perplessità (Fletcher, 1996), che FrancescoColonna alludesse proprio a un'opera simile nel celebre passo della Hypnerotomachia Poliphili (Venetiis, in aedibus ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] ind.; C.R. Chiarlo, "Gli fragmenti della sancta antiquitate". Studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a FrancescoColonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, pp. 280-283; A. Pizzi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una tradizione che aveva visto spesso il Comune di Roma guidato da un membro dell'aristocrazia, come Prospero Colonna, Francesco Boncompagni Ludovisi, Gian Giacomo Borghese. La nuova giunta era composta da rappresentanti dei partiti del CLN, riuniti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] nobiltà romana, l'abate commendatario Fabio Colonna, patriarca di Costantinopoli e nipote del Vasari scrive che dei disegni del Peruzzi "ancor oggi se ne vede una parte appresso Francesco" (p. 604).
Ignoto è l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...