CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] finiremo?, in Il Coltivatore, 29 sett. 1896), ed ebbe risonanza anche all'estero, dove si rilevò che "grâce à l'initiative de M. Cirio, la grave question pour l'Italie de la colonisation à l'intérieur semble sur le point d'entrer dans la voie de' l ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] all’esportazione dell’azienda fu evidenziata dalla partecipazione alla compagine sociale del commerciante piemontese FrancescoCirio, imprenditore del settore conserviero che, dagli anni Sessanta, aveva avviato floridi commerci di esportazione ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] di arboricoltura e orticoltura a Portici. C’era grande attenzione al potenziale economico della frutticoltura di cui FrancescoCirio aveva dimostrato le possibilità industriali. Ai fini di una scuola speciale, buone possibilità offriva, in Toscana, l ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] la Italgas. La prima, dopo un avviamento artigianale, prese l’abbrivio nel 1875, con la costituzione della FrancescoCirio & C. FrancescoCirio era il giardiniere della famiglia Minoli e convinse il datore di lavoro ad investire sul suo progetto ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] lineare film con la collaborazione di Suso Cecchi d’Amico e Francesco Rosi. Seguì un acclamato Edipo re di Sofocle, che rimase attori. L’Accademia nazionale d’arte drammatica, Roma 1989; R. Cirio, Il mestiere d’attore. Colloqui con V. G. e Bernard ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] offriva pochi ruoli di rilievo (La banca di Monate di Francesco Massaro, 1975, o Cinque furbastri e un furbacchione di semiromanzo quasibiografico, Milano 1974; Sentimental, a cura di R. Cirio - P. Favari, Milano 1975; M. Morandini, Sessappiglio. Gli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] dalla Sinistra storica. Nel 1887 il nuovo primo ministro Francesco Crispi si trovò a dover gestire il rinnovo della lo portò ad assumere con Giovanni Poli, ex presidente della Cirio anch’egli deputato, compiti di vigilanza su un progetto franco- ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] fatto adottare da un vecchio principe in miseria, Francesco Maria Gagliardi Focas, per poterne ereditare il lunghissimo O. Vergani, Abat-jour, Milano 1973; Sentimental, a cura di R. Cirio-P. Favari, Milano 1975; M. Morandini, Gli anni d'oro della ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] è stato animatore, grafico, creativo, sceneggiatore, scenografo televisivo, fotografo e finanche attore per clienti come Algida, Cirio, Alberti, Camerino, Ferrovie dello Stato, Squibb, Autoservizi Maggiore, Agip. Tale produzione, di cui oggi restano ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] plurinominale di Cuneo. Il 1 gennaio 1885 fu fondata la Cirio, di cui fu nominato membro del consiglio di amministrazione. monetario diede involontaria prova il suo bersaglio privilegiato, Francesco Crispi: intervistato da Plebano all’inizio dello ...
Leggi Tutto
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...