Teorie del cinema
di FrancescoCasetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 1993.
A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico: 1915-1945, Roma 1998.
E. Garroni, Estetica del cinema, e F. Casetti, Teorie del cinema, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol. e 5° vol., Roma 2003 e Roma ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di FrancescoCasetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 1993.
A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico: 1915-1945, Roma 1998.
E. Garroni, Estetica del cinema, e F. Casetti, Teorie del cinema, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol. e 5° vol., Roma 2003 e Roma ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
FrancescoCasetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , e cioè sul modo in cui un testo filmico si costituisce in quanto tale ed esibisce questo suo statuto attraverso autoriferimenti (FrancescoCasetti, Metz); per un altro sui processi che connettono un testo al suo contesto, e cioè sul modo in cui un ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
FrancescoCasetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di una pluralità di codici più o meno specifici. Una definitiva descrizione di questi ultimi è stata offerta da FrancescoCasetti e Federico di Chio (1990), che distinguono fra codici tecnologici di base, relativi al supporto, allo scorrimento della ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] Gianni Rondolino, Gian Piero Brunetta, Giorgio Tinazzi, Edoardo Bruno, Mino Argentieri, e, successivamente, Lino Miccichè e FrancescoCasetti. Nonostante l'alto profilo dei nuovi docenti, l'insegnamento delle discipline del cinema rimase ai margini ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
FrancescoCasetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] , Roma 1996.
Osservatorio sui mezzi di comunicazione, Il cinema: secondo secolo, terzo millennio. Primo rapporto, a cura di F. Casetti et al., Roma 1998.
G. Canova, L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] diegetico", "filmofanico", "profilmico", "spettatoriale", "schermico". Operazione, questa, nella quale si scorge, com'è stato osservato da FrancescoCasetti (Teorie del cinema. 1945-1990, 1993), "la volontà da un lato di staccarsi dall'imprecisione e ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] di impostazione pronominalista che ha dominato il dibattito svoltosi in Italia e in Francia tra Christian Metz e FrancescoCasetti (sulle cui posizioni v. linguaggio del cinema e sguardo).
Anche in seguito a questo dibattito, preceduto da studi ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] attraverso l’insofferenza del giovane Fabrizio (Francesco Barilli) che vive una relazione e ideologia, Milano 1960; O. Stack, Pasolini on Pasolini, Bloomington 1969; F. Casetti, B. B., Firenze 1975; B. B., presentazione di M. Estève, Paris ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 1958; l’eredità viene raccolta da don Francesco Ceriotti, che assume la direzione del Centro . I documenti del magistero, Cantalupa 2002, pp. 219-220.
7 F. Casetti, S. Alovisio, Il contributo della Chiesa alla modernizzazione degli spazi pubblici, in ...
Leggi Tutto