GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] frequentemente nei frontespizi delle sue opere. Unica notizia attendibile è l'appartenenza alla cerchia del noto liutista FrancescoCanovadaMilano (Reese, p. 522; Boetticher, in Die Musik in Gesch., col. 155; Barblan, p. 858). Non è documentata ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] di Antonio Gardane, 1546, rist. dal Gardane nel 1554 e da G. Scotto nel 1563.
Questa raccolta, come altre dell'epoca (del "divino" FrancescoCanovadaMilano, di A. Willaert, di Giovanni Maria da Crema, di P. P. Borrono, ecc.), reca una interessante ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (FrancescodaMilano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] da Paolo III al podestà e commissario pontificio di Salsomaggiore l'11 genn. 1539 ("...tamen volentes dilecto filio Benedicto Canova ); il Berni che in un "capitolo" "A messer FrancescodaMilano", scritto nel 1528ma pubbl. solo nel 1538, lo esortava ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] FrancescoCanova, Giovanni Angelo Testagrossa e Andrea Ripa, il basso Michele de Luca e il contraltista Giovan Maria da Crema A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova ..., Milano 1890, pp. 29 ss.; B. Becherini, Catalogo deimanoscritti ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Annetta e Lucindo di Francesco Marconi, a Milano, in un teatro minore molti sublimi ingegni, fra’ quali l’insigne Canova, uomo di semplicissimi costumi, e di un caro Nino, tu sei in viaggio, ti allontani da me, ma è per essere più celebre e più ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] e F. Canova il "divino" (che non sembra possa essere stato suo maestro), nonché a M. da l'Aquila e A. da Ripa: "homeni ) figura in un volume che contiene anche composizioni di FrancescodaMilano: il Libro secondo d'una collana d'Intabulatura di lauto ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] che le venne un secolo dopo da un'idea di Canova. Dal secolo XVI, quando vi Opera quinta, rielaborate daFrancesco Geminiani come concerti 1810, pp. 157 s.; P.Maroncelli, Vita di A. C., Milano 1819; R. Eitner, A. C., in Quellen-Lexikon der Musiker, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] del principe ereditario Francesco con l'arciduchessa Maria Messa da requiem del Cimarosa. Sempre per volontà del Consalvi, fu commissionato al Canova un Serio).
Fonti e Bibl.: L. Da Ponte, Memorie, a cura di C. Pagnini, Milano 1960, pp. 164 ss.; J. ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] all'età di undici anni. Da un atto notarile, venuto la morte di Francesco Guardia, l , Trani 1946, pp. 157 s., 223, 267, A. Canova, Diario, in L'Urbe, XVII (1954), n. 3,p Mozart in Italia. I viaggi e le lettere, Milano 1956, pp. 67, 82, 223, 243; ...
Leggi Tutto