Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] e inquisitori del Trecento. Ricerca su testi di Iacopo Belvisi, Taddeo Pepoli, Riccardo Malombra e Giovanni Calderini, in Per FrancescoCalasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 9-57.
R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 19802; O. Zecchino, Le ...
Leggi Tutto
Burgenses
Emanuele Conte
Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica di Federico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno [...] tracce dell'organizzazione comunale nell'Italia meridionale, FrancescoCalasso doveva ammettere già nel 1929 che il publica, imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996.
F. Calasso, La legislazione statutaria dell'Italia meridionale, Roma 1929.
E. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] voluto proclamare e disporre per l'intero Impero. Con la consueta forza espressiva ha scritto in proposito FrancescoCalasso (1987, p. 55): "Il Liber Augustalis giuoca tutto sulla dialettica di questi interni contrasti", perché "quella separatio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] . Se ancora oggi circolano al riguardo idee diverse, è per la perdurante e, peraltro, meritata autorevolezza di FrancescoCalasso, il quale operò una troppo rigida distinzione tra età normanno-sveva ed età angioino-aragonese, elaborando uno schema ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] e inquisitori del Trecento. Ricerca su testi di Iacopo Belvisi, Taddeo Pepoli, Riccardo Malombra e Giovanni Calderini, in Per FrancescoCalasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 19-24.
L.E. Boyle, Compilatio quinta and the Registers of Honorius ...
Leggi Tutto