Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia in seguito alle leggi razziali, insegnò nella università di San Paolo nel Brasile. Reintegrato nel 1945 nella sua cattedra bolognese, passò poi a insegnare il diritto industriale nell'università di Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
FrancescoCalasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 1313 e il 10 nov. 1314.
Il padre si chiamava Francesco: ma ricorre nei documenti, dal diploma di dottorato e dal Viehweg, Topica e giurisprudenza, Milano 1962, pp. 73, 78-81; F. Calasso. L'eredità di B., in Ann. di storia del diritto, III-IV ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
FrancescoCalasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] , in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 19 ss., passim; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, passim; F. Calasso, Origine italiana della formula "rex in regno suo est imperator", in Riv. stor. d. dir. ital., III (1930). pp. 213 ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu appunto in seno a questa che subì l'evoluzione più larga e profonda: regolato dapprima dal costume, cominciò a interessare il diritto all'epoca in cui, cresciuto fortemente il numero dei divorzî, apparve ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Pepo von Bologna, in Ius commune, VI (1977), pp. 1-9; P. Fiorelli, Clarum Bononiensium Lumen, in Per FrancescoCalasso, Roma 1978, pp. 413-459; I. Stuart Robinson, Authority and Resistance in the Investiture Contest, Manchester 1978; P. Colliva ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] almi Studii Parmensis (saec. XV), Milano 1978, p. LXXXVII; E. Cortese, Nicolaus de Ursone de Salerno...,in Per FrancescoCalasso. Studi degli allievi,Roma 1978, pp. 225, 231, 233; V. Piano Mortari, Aspetti del pensiero giuridico medievale,Napoli ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] dir. comm. ...,LXV (1967), pp. 6 s.; M. Piccialuti Caprioli, Documenti d'archivio sulla codificazione del 1942, in Per FrancescoCalasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. 572; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull'unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] (ad Dig. 1, 1, 9).
La struttura dell’argomentazione è tipicamente sillogistica, come ha fatto notare in primo luogo FrancescoCalasso (Medio evo del diritto, 1° vol., Le fonti, 1954, p. 501), cioè – come si diceva – propriamente filosofica. Anche se ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] voluto proclamare e disporre per l'intero Impero. Con la consueta forza espressiva ha scritto in proposito FrancescoCalasso (1987, p. 55): "Il Liber Augustalis giuoca tutto sulla dialettica di questi interni contrasti", perché "quella separatio ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Curia tra il 1331 e il 1374 (G. D'Amelio, Una falsa continuità: il tardo diritto longobardo nel Mezzogiorno, in Per FrancescoCalasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. 380 e n. 24), Grammatico riporta una sola glossa (Capasso, 1869, p. 105 n. 1 ...
Leggi Tutto