CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] Milano 1859, pp. 54 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. appart. alla terra di Sormoneta, Roma 1911, I-II, ad Indicem;G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. A-XXXIX e pp. 79 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] , 301-308, 333; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 367, 397 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 65, tav. A-XXXVIII, F-LVI; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] un lato e i loro numerosi nemici dall'altro: l'accordo era opera di due cardinali, lo zio del C. FrancescoCaetani e Napoleone Orsini, e prevedeva un mutuo perdono, la restituzione delle terre occupate nelle lotte precedenti e il ritorno degli esuli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] tra i Caetani e i loro nemici che erano state concordate dai cardinali FrancescoCaetani e Napoleone H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 71; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 147, 174-176, 246 s.; II, San Casciano Val di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] oltremodo difficile. Per sei anni (1436-1442) il feudo di Sermoneta, che spettava al C., fu amministrato dallo zio FrancescoCaetani, conte di Maenza, la cui tutela si rivelò disastrosa. Il C. riuscì alla fine a liberarsene grazie al sostegno degli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] di Ninfa, in persona dei loro procuratori.
Nel 1371 la Camera apostolica, in base alle disposizioni testamentarie di FrancescoCaetani, tesoriere di York, avanzava diritti su Sermoneta, Bassiano e San Felice, ma Gregorio XI, accogliendo una supplica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] Onorato, e dell'antipapa Clemente VII. Clemente con varie lettere del 22 nov. 1378, appigliandosi al testamento di FrancescoCaetani, dichiarava Giacomo fratello di Onorato e gli eredi di Giovanni conte palatino decaduti dai loro feudi, del possesso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] Camera apostolica, accusati di fellonia contro la sicurezza dello Stato ecclesiastico. Nel settembre furono arrestati il Brisenga e FrancescoCaetani e nel 1556 furono eseguite alcune condanne a morte. Il C. invece era riuscito alle avvisaglie del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] né qui troviamo uno che ci vogli prestare denari" (Archivio Caetani, Fondo generale, 7 ott. 1702, n. 1068). Ma a queste lamentele non mancano risposte indignate del cognato cardinal Francesco Barberini, che esprime più volte al C. riprovazione per il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] . A Roma strinse rapporti di amicizia con i bonifaciani e ottenne persino il titolo di cappellano del cardinale FrancescoCaetani. Queste relazioni avrebbero assunto un'insospettata importanza per la sua ascesa al trono pontificio.
Se il viaggio a ...
Leggi Tutto