BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] : la notizia è inattendibile non solo perché il B. fu giustiziato nel 1548 (e nessun altro FrancescoBurlamacchi risulta in vita nel 1549), ma anche perché il B. fin dal 1540 si ritirò completamente dalla mercatura; rimasto "sensa nulla", cedette ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] nelle Fiandre, dove si trattenne fino al 1552. Nel 1554 ripartì per Anversa con il cugino Gherardo Burlamacchi e con il nipote Michele di FrancescoBurlamacchi. L'anno successivo si trasferì in Sicilia dove ebbe fortuna nei primi anni; in seguito le ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , se non addirittura espansionistiche. Se verso Lucca neppure nei momenti di tensione provocati dalla congiura antimedicea di FrancescoBurlamacchi (1546) andò al di là di un tono di contenuta minaccia; se ai confini nordoccidentali poté soltanto ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] nominato ne! 1546 membro del Senato milanese. Nello stesso 1546 si trovò incaricato della delicata missione riguardante FrancescoBurlamacchi, che gli valse, suo malgrado, l'astiosa antipatia di molta parte dei posteri.
Nel fermento della prima ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sette figli. Delle due femmine, Maddalena andò sposa a Bartolomeo di Francesco Cenami, e Caterina a Federico di Cristoforo Trenta futuro suocero di FrancescoBurlamacchi. Dei maschi sopravvissuti, Giuliano fu canonico della cattedrale di Bologna dal ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] la Pasqua del 1546, forse al seguito degli Strozzi, e probabilmente si incontrò con il mercante lucchese FrancescoBurlamacchi venuto a prendere accordi con i fuorusciti fiorentini per portare a termine la propria congiura antimedicea. Lo scambio ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] Giovanni Battista, fra i pochi partecipi del piano eversivo concepito da FrancescoBurlamacchi.
Il C. lavorò per qualche tempo come calzaiolo nella bottega del Burlamacchi. In seguito, abbandonata Lucca, e dedicatosi alla vita militare, servì sulle ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] della famiglia; da Federico, giureconsulto e altro figlio di Francesco, deriva il più importante dei rami lucchesi della famiglia.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. governativa, ms. 1941: Gherardo Burlamacchi, Diario (sec. XVI), pp. 2 ss.; ms. 1108: G ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] "nel segreto della sua coscienza contro gli stessi nemici che Francesco [il padre] aveva osato sfidare armata mano e all'aperto" e che "la dottrina protestante è per Michele Burlamacchi la continuazione della ribellione paterna" (Masi, p. 115).
In ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] giorni, e Alessandro, nato il 28 maggio 1598 (presentato a battesimo da Francesco Turrettini). Frattanto, il D. vide maritarsi le figlie Giuditta, sposatasi il 23 genn. 1592 con Fabrizio Burlamacchi (con una dote di 2.500 scudi d'oro del sole; altri ...
Leggi Tutto