BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] : la notizia è inattendibile non solo perché il B. fu giustiziato nel 1548 (e nessun altro FrancescoBurlamacchi risulta in vita nel 1549), ma anche perché il B. fin dal 1540 si ritirò completamente dalla mercatura; rimasto "sensa nulla", cedette ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] . Nel 1515 fu messa a punto una rete autonoma di succursali: a Lione la società prendeva la ragione sociale "Michele Burlamacchi, Francesco e Agostino Balbani e C." ed era diretta da Turco di Paolo Balbani; a Bruges la società era diretta da Agostino ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] nelle Fiandre, dove si trattenne fino al 1552. Nel 1554 ripartì per Anversa con il cugino Gherardo Burlamacchi e con il nipote Michele di FrancescoBurlamacchi. L'anno successivo si trasferì in Sicilia dove ebbe fortuna nei primi anni; in seguito le ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] ogni modo e mezzo il governo Medici. È il caso, nel 1546, della fallita congiura del lucchese FrancescoBurlamacchi, alla cui progettazione non sembrano essere stati estranei. Alla permanenza in Francia alternarono soggiorni in Italia, soprattutto ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] ): così, nei monumenti a Wellington a Londra (al cui concorso, indetto nel 1857, partecipava con l'architetto Falcini), a FrancescoBurlamacchi in piazza S. Michele a Lucca (1860-63), a Cavour e a Goldoni nella piazza omonima a Firenze (1873). Da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , se non addirittura espansionistiche. Se verso Lucca neppure nei momenti di tensione provocati dalla congiura antimedicea di FrancescoBurlamacchi (1546) andò al di là di un tono di contenuta minaccia; se ai confini nordoccidentali poté soltanto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] il moto degli straccioni il B., "molto amato dal Populo", secondo il commissario estense in Garfagnana, insieme con FrancescoBurlamacchi era accorso fra i primi a parlamentare con i tumultuanti. Nell'aprile del 1532 aveva organizzato i gruppi di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] nominato ne! 1546 membro del Senato milanese. Nello stesso 1546 si trovò incaricato della delicata missione riguardante FrancescoBurlamacchi, che gli valse, suo malgrado, l'astiosa antipatia di molta parte dei posteri.
Nel fermento della prima ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sette figli. Delle due femmine, Maddalena andò sposa a Bartolomeo di Francesco Cenami, e Caterina a Federico di Cristoforo Trenta futuro suocero di FrancescoBurlamacchi. Dei maschi sopravvissuti, Giuliano fu canonico della cattedrale di Bologna dal ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] 'Accademia di Ginevra. Collaborò alla stesura di una lettera con cui egli, Francesco Turrettini, Pompeo Diodati, Marzio Micheli, Vincenzo Minutoli e FrancescoBurlamacchi rispondevano a Giulio Spinola, vescovo di Lucca, che nel 1679 aveva invitato ...
Leggi Tutto