BONCOMPAGNILUDOVISI, FrancescoFrancesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] divenuto sacerdote e poi prelato e vicecamerlengo di S. Romana Chiesa.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Amministrazione BoncompagniLudovisi, Not. sui membri della famiglia (l'archivio della famiglia è passato alla Bibl. Apost. Vat.); Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che aveva visto spesso il Comune di Roma guidato da un membro dell'aristocrazia, come Prospero Colonna, FrancescoBoncompagniLudovisi, Gian Giacomo Borghese. La nuova giunta era composta da rappresentanti dei partiti del CLN, riuniti intorno a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il 9 febbraio 1923 – fuori Carlo Santucci, presidente, e Giuseppe Vicentini, amministratore delegato, sostituiti da FrancescoBoncompagniLudovisi e Carlo Vitali103 – era la condizione irrinunciabile per un intervento governativo, messo a punto dopo ...
Leggi Tutto
Il principe Ugo BoncompagniLudovisi, vicecamerlengo di S. R. Chiesa, è morto a Roma il 9 novembre 1935. Il figlio Francesco ha lasciato la carica di governatore di Roma nel gennaio 1935 ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese, forse oriunda dell'Umbria; si elevò dal medio ceto, cui apparteneva, quando Cristoforo (1470-1546) sposò la nobile Angela Marescalchi. Nel 1572 Ugo divenne papa col nome di Gregorio [...] alla vita degli studî, della Chiesa, dello Stato italiano: si ricordano Ugo B.-Ludovisi (1856-1935), vicecamerlengo della Chiesa, e il figlio Francesco B.-Ludovisi (1886-1955), senatore del Regno e primo "governatore" di Roma nel 1928. Nel ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] della crisi tra il papa e i cardinali filofrancesi Antonio e Francesco Barberini, nipoti del defunto Urbano VIII. Il L., tra il periodo 1660-64); Arch. segr. Vaticano, Archivio Boncompagni-Ludovisi (documenti relativi ai possessi feudali del L.); G. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Pietro Aldobrandini, il figlio del generale di S. Chiesa Gian Francesco, morto in Croazia nel 1601 durante la guerra contro i Turchi Ippolita.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, E.83 (carteggio del L. durante la missione ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNILUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio, che fu cardinale, Eleonora e Ippolita, che B. senatore di Bologna, carica tradizionale nella famiglia Boncompagni. Dichiarato sostenitore delle pretese spagnole su Napoli, così ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNILUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] a tutti i suoi titoli nobiliari a favore del figlio Francesco. Venne ordinato sacerdote nel 1895 e nominato, dapprima canonico XVII: Eleonora B. Ludovisi (Roma 1935). A lui si deve anche la costruzione del palazzo Boncompagni, a via Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] di principe di Piombino e dell'isola d'Elba, anche il cognome Ludovisi.
Degli altri suoi figli va ricordato Piergregorio, nato a Isola di imparentato con la famiglia Boncompagni, stabilì il suo matrimonio con Maria Francesca Ottoboni, figlia di Marco ...
Leggi Tutto