BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] servigi resi, Ferdinando II lo decorava dell'Ordine cavalleresco di Francesco I. Nello stesso anno il B. veniva chiamato a far . Raffiotta,Della vita e delle opere di L. B., inL. Bianchini,Storia delle finanze del Regno di Napoli, Padova 1960, pp. VII ...
Leggi Tutto
FUOCO, FrancescoFrancesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] a diversi altri esuli dopo l'avvento al trono di Francesco I.
A Napoli il F. svolse un'intensa attività des Économistes, IV (1845), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Marchese Palmieri (la famiglia Palmieri consegnò a Francesco Saverio Salfi un complesso di carte utili economia pubblica in Italia, Lugano 1829, pp. 252-256; L. Bianchini, Dellastoria delle finanze del Regno di Napoli libri sette, III, Napoli 1835 ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] Giuseppe Liberatore, medico di fama e umanista, Francesco Masci e il marchese Giovanbattista Dragonetti, il quale uno dei primi storici dell'economia politica nel Mezzogiorno, Ludovico Bianchini). Sul problema si era espresso fra gli altri, anche se ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] fu membro dal 1870.
A 59 anni, sulle orme del fratello Francesco tra i fondatori della Banca di Genova, prima banca di sconto Le riviste di economia in Italia (1700-1900), a cura di M.M. Augello - M. Bianchini - M.E.L. Guidi, Milano 1996, pp. 233-263. ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] ., Carte commerciali, fasc. 206.
Per la ricostruzione del quadro storico-economico-finanziario in cui operava il F. cfr.: L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno di Napoli, Napoli 1859; G.M. Galanti, Della descrizione del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] due opere della fabbrica, entrambe raffiguranti S. Francesco in estasi e conservate nella villa Cagnola a dal processo, terminato solo nel 1792, intentato dal Bosio e dal Bianchini contro il Cuccumos. Dopo aver visto fallire i propri tentativi di ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...