COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e d'amicizia se in una lettera datata "idibus Ianuariis 1478" il Ficino accomuna il C. al cosmografo FrancescoBerlinghieri e al medico Giorgio Cyprio che furono tra i suoi più affettuosi amici e corrispondenti. Unica ulteriore testimonianza dei ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] composta a cavallo tra questi due anni.
Il metodo seguito dal C. si ispira a quello instaurato da FrancescoBerlinghieri: il materiale derivato dalla geografia tolemaica e, più in generale, i dati desunti dalla tradizione classica vengono rielaborati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] italiana, che era pittura popolare e non aulica, si presenta a noi con una particolare grandezza. Il S. Francesco di Bonaventura Berlinghieri, ch'è del 1235, ha una sua perfezione. Rigida, ieratica, tormentata da ascetismo, l'immagine grandeggia sui ...
Leggi Tutto