Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] di ripugnanza, oppure un costante desiderio di nuocere». Battaglia, nel Grande Dizionario della Lingua Italiana, si significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Hatred (reclining figure) by Bernhard ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] infatti, il campione cristiano ritrova la donna amata sul campo di battaglia, ma, questa volta, non la riconosce perché la sua di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros addormentato ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , 1994. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante.Immagine: Mosaics at Bignor Roman Villa in Sussex Crediti immagine: mattbuck (category), CC BY-SA 2.0 ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] amor, amor, amor, amor”». Il testo porta la firma di Francesco Specchia.Eppure la canzoncina è presentata sulla copertina del disco con caratteri ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] è famoso, cantava Avevo un cuore. Roberto Vecchioni in Canzone per Francesco assomma varie citazioni a partire da «...E alla ragazza greca traducevi piano ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] tracce dell’imperfetto: e vengono in mente gli «infiniti tronchi» di Francesco De Gregori), il pezzo ebbe subito un notevole successo, e Renato iniziò ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, 23 voll., Torino, UTET, 1961–2009.GinobiliApp = Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Tübingen, Niemeyer / Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Battaglia, S., Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll. A–Z di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ginocchiello dato al soldo fatto coniare nel 1330 dal doge Francesco Dandolo). Col nome giulio fu chiamato il grosso o Subalpina dopo la vittoria di Napoleone contro gli Austriaci nella battaglia di Marengo il 14 giugno 1800. Ma il nome marengo ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] «Il cuoco di Napoleone mancando di burro sul campo di battaglia a Marengo, immaginò di supplirvi con olio, onde il Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, dei suoi studi e delle sue prime...
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). Da una parte consiste nel promuovere...