• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [9]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Storia [2]
Letteratura [2]
Scultura [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Barzaghi, Francesco

Enciclopedia on line

Barzaghi, Francesco Scultore (Milano 1839 - Precotto, Milano, 1892). Influenzato da V. Vela, eseguì con virtuosa abilità soggetti di genere (Mosca cieca, Vanerella, ecc.) e monumenti (Napoleone III, Manzoni, G. Verdi a Milano; N. Tommaseo a Venezia, ecc.), d'ispirazione moderatamente realistica. Scultore fu anche il figlio Prassitele (Milano 1880 - ivi 1921), allievo di E. Butti (La madre, Gall. d'arte moderna di Milano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barzaghi, Francesco (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] opere di Giuseppe Grandi (monumento alle Cinque Giornate; statua del Beccaria), di Luigi Secchi (monumento al Parini), di Francesco Barzaghi (monumento a Napoleone III). L'estrema evoluzione della scultura pittorica è segnata sul finire del secolo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

DANIELLI, Bassano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Crema il 27 maggio 1854, morto a Milano il 16 febbraio 1923. Inscritto giovinetto all'Accademia di Brera, vi ebbe a maestri Giosuè Argenti e Francesco Barzaghi. Ma trovò presto la sua [...] atrada e la sua originalità, studiandosi di esprimere, fuori di ogni influenza della scuola, la purezza della forma negli aspetti più seducenti del vero. Fra il turbinoso succedersi di tante diverse tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARZAGHI – GIOSUÈ ARGENTI – LIPSIA – ROMA

WILDT, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILDT, Adolfo Margherita d'Ayala Valva – Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] 1885-86 seguì un corso di disegno e figura presso l’Accademia di Brera, dove ebbe come docenti Francesco Barzaghi e Ambrogio Borghi, ma studiò soprattutto i maestri antichi, conosciuti attraverso le riproduzioni fotografiche (formazione e immaginario ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIARDINI DELLA VILLA REALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDT, Adolfo (2)
Mostra Tutti

QUADRELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRELLI, Emilio Francesco Franco QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] belle arti di Brera con Francesco Barzaghi e Francesco Confalonieri (Vicario, 1994, p. 855). Nel 1883 partecipò all’Esposizione nazionale di belle arti di Roma e nel 1884 fu presente all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino ( ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FRANCESCO CONFALONIERI – DOMENICO TRENTACOSTE – ALTARE DELLA PATRIA – FRANCESCO BARZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRELLI, Emilio (2)
Mostra Tutti

BUTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Luciano Caramel Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] condizioni economiche della famiglia doveva contemporaneamente lavorare come traduttore in marmo delle opere di altri artisti, quali Francesco Barzaghi, Ugo Zannoni e lo stesso Magni. Questa attività faticosa e anonima lo portò a grande dimestichezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO BARZAGHI – RAFFAELLO SANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

PAGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Luigi Paola Bosio PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] l’accessit al concorso di seconda classe per la ‘statua isolata in plastica’ (il primo premio venne vinto da Francesco Barzaghi) e continuò la sua attività di scultore a Bergamo, dove collaborò ai lavori di ripristino del battistero della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

CACCIATORI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] ; quelle del Po e del Ticino, ed il bassorilievo dell'Ingresso di Francesco I per l'arco della Pace; il monumento al conte Renato Borromeo all ed ebbe a discepoli anche il Vela e il Barzaghi. Fedele agl'insegnamenti neoclassici del Pacetti, sembra ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – LORENZO BARTOLINI – CASTELLO DI AGLIÈ – CAMILLO PACETTI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIATORI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] re di Spagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro Francesco Maria Spinola che l'aveva acquistata per 300.000 ducati. Mantova 1987, pp. 101-111, 114, 162- 165; R. Barzaghi, Cicli pittorici... nel palazzo ducale di Mantova, in Paragone, 1988, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Sauli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Sauli, santo G. M. Boffito Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] politici sia di quelli mercantili, amico di Francesco II Sforza e suo magistrato delle entrate. e documenti, Milano 1905,con la collaborazione di O. Premoli, L. Manzini, C.Barzaghi, G. Boffito; I. Rinieri, I vescovi della Corsica, Livorno 1934, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO II SFORZA – RIFORMA TRIDENTINA – VISITA PASTORALE – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Sauli, santo (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali