Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] contava, tra le altre, personalità come gli scultori Bartolomeo da Foggia e il figlio Nicola di Bartolomeo Hoch, Simone Martini's St. Martin Chapel in the lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] recava una campana fusa nel 1254 da Bartolomeo e Lotario da Pisa, ivi posta evocativo nome di Matinale da Tommaso II conte di Acerra, nipote dell'omonimo inviato porta prima della distruzione, attribuiti a Francesco di Giorgio (Toesca, 1924), indicano ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Andrea da Fiesole, si deve la complessa arca di Bartolomeo da Saliceto, sottoscritta nel 1412 (Mus. Civ. Veneta 31, 1977-1978, pp. 27-41; A. Conti, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 86-94, 178-182; ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] cantiere assisiate venne affidata al conte Ugolino di Monte Marte, Giovanni Evangelista e Tommaso, Bartolomeo e Matteo) sono coordinate 1980, pp. 315-326; Il Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Pisano, fra 1325 e 1328 anche Giovanni di Balduccio lavorò in S. Francesco di Castelletto a due tombe i cui resti sono al Mus. di S A. Conti, Problemi di miniatura bolognese, BArte, s. VI, 64, 1979, 2, pp. 1-28; A. De Floriani, Bartolomeo da Camogli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dal centro di Suasa, Santa Croce dei Conti da Sentinum, S. Maria delle Moie da pp. 207-242; G. Donnini, Giovanni di Bartolomeo e gli scultori fabrianesi, ivi, pp. 243 di S. Chiara, già in S. Francesco delle Fratte, a Montalto delle Marche (prov ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] quella di Loches (dip. Indre-et-Loire), eretta dai conti d'Angiò nella prima metà del sec. 11°, il dal mercante e banchiere Francesco di Marco Datini, testimoniano esempi: a Capua il p. di Bartolomeo di Capua (1248-1328), logoteta e protonotario ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 19° secolo. La chiesa conta una sola navata di quattro campate un papa italiano, il cardinale napoletano Bartolomeo Prignano che prese il nome di , Torino 1976, pp. 11-14; J. Brink, Francesco Petrarca and the problem of chronology in the late painting ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] guidettesche, ai pulpiti di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia e ai .) operò nella cappella del castello dei conti Guidi a Poppi, oltre che a Pisa in Italien, Berlin 1885 (19042; trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] dal punto di vista della conformazione urbanistica si deve tenere conto dell'intervento di saldatura del tratto ovest delle mura, alla biblioteca di Francesco II, e il Trattato di cauterizzazione e di flebotomia di Bartolomeo Squarcialupi (Padova, ...
Leggi Tutto