• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Musica [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]

PRATELLA, Francesco Balilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Francesco Balilla Pierfranco Moliterni PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] cura di F. Tampieri, Ravenna 1995; F.B. Pratella, Testamento, a cura di R. Berardi - F. pp. 37-58; C. Marabini, Balilla P.: musica e futurismo, in Nuova Antologia I, London 1992, pp. 261 s.; Id., P., Francesco, ibid., III, London 1992, p. 1087; S. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – RICCARDO BACCHELLI – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Francesco Balilla (3)
Mostra Tutti

PRATELLA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Attilio Francesca Franco PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi. Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] Ippolito Bonaveri, amico di Telemaco Signorini. Nel 1876 cambiò il cognome in Pratella, analogamente al fratello Francesco, padre del musicista futurista Francesco Balilla Pratella. Grazie a una borsa di studio si iscrisse all’Accademia di belle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PRINCIPATO DI MONACO – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE DE NITTIS – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Attilio (1)
Mostra Tutti

MORANDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giorgio Flavio Fergonzi MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri. Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Bologna: Osvaldo Licini, Severo Pozzati e Giacomo Vespignani. Attraverso quest’ultimo conobbe, nel 1910, il musicista Francesco Balilla Pratella, che fece della sua casa di Lugo, frequentata dallo stesso Morandi, il centro irradiatore del futurismo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giorgio (5)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Ottorino Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] del poema sinfonico, che in Italia contava poco fortunati e sporadici precedenti (Adriano Lualdi, Francesco Balilla Pratella, Perosi, Ildebrando Pizzetti). Fontane di Roma rivelò un sinfonista capace di calibrare quadri paesaggistici, architettonici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BELLA DORMENTE NEL BOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

SONZOGNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONZOGNO Marco Capra – Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento. Le vicende della famiglia sono legate [...] campo operistico, accanto ai titoli di autori della Casa, le novità più significative furono l’opera futurista di Francesco Balilla Pratella, L’aviatore Dro (Lugo di Romagna, 1920), e la collaborazione con Puccini, il quale, per i difficili rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ERNESTO TEODORO MONETA – CASA MUSICALE SONZOGNO

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo Pierfranco Moliterni Nicola Zito RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] ’11 marzo 1913 Russolo firrmò un succinto manifesto di quattro pagine intitolato L’arte dei rumori, dedicato a Francesco Balilla Pratella, nel quale teorizza per la prima volta il concetto di ‘suono-rumore’. La prima attuazione pubblica del futurismo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – LEONARDO DUDREVILLE – BIENNALE DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi Giancarlo Landini SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] alla prima assoluta di Rosellina dei Vergoni (La Sina d’Vargöun), singolare esempio di opera in vernacolo romagnolo di Francesco Balilla Pratella. Nel 1910 fu al Coliseu di Buenos Aires, poi in Brasile. Nel 1911 si presentò al Vittorio Emanuele di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASA MUSICALE SONZOGNO – LUCIA DI LAMMERMOOR

SPALLICCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLICCI, Aldo Roberto Balzani – Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] romagnola», sempre pubblicato a Forlì. Nel secondo caso, egli appariva direttore insieme con Antonio Beltramelli e Francesco Balilla Pratella. Il programma del Plaustro, il cui primo numero uscì il 4 ottobre 1911, era tipicamente etnografico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SENATO DELLA REPUBBLICA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLICCI, Aldo (2)
Mostra Tutti

PICCALUGA, Filippo, in arte Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCALUGA, Filippo in arte Nino Giancarlo Landini – Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] , al Comunale di Lugo di Romagna, tenne il ruolo eponimo nella prima assoluta dell’Aviatore Dro, opera futurista di Francesco Balilla Pratella, diretta da Pasquale La Rotella, prima donna (nella parte di Ciadi) Augusta Concato, ch’egli sposò il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – GIOVANNI MARTINELLI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACOMO LAURI-VOLPI – FANCIULLA DEL WEST

DEL CAMPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] dic. 1939 la prima del Fabiano, leggenda spirituale raccolta in una versione tradizionale romagnola, musicata da Francesco Balilla Pratella. Le cronache di queste prime lasciano emergere chiaramente, al di là degli stereotipi dell'epoca, un giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali