SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] a 1 la rappresentativa della Cecoslovacchia. Nel 1948 la squadra azzurra disputò due incontri, dei quali uno terminato vittoriosamente a Parigi del Lario). Amilcare Rossetti, Aldo Bernardoni e Francesco Lama furono i campioni delle singole classi. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . L'anno dopo vince la tappa di Agordo ed è secondo nella classifica finale dietro a Francesco Casagrande. Nel 1991 veste anche la maglia azzurra alla Settimana Bergamasca, che viene vinta da uno statunitense, Lance Armstrong. È il primo incontro tra ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1984, anno dei Giochi Olimpici di Los Angeles. Ruggero Verroca e Francesco Esposito chiusero il loro sodalizio nel doppio con il quinto titolo mondiale consecutivo, mentre l'otto azzurro fu medaglia d'argento.
Hazewinkel 1985. - Nel 1985 si tornò in ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] cinque individuali è stato il tedesco Herbert Blocker su Feine Dame (argento). Il quartetto azzurro, che ha ottenuto il tredicesimo posto, era formato da Francesco Girardi su Stormy Weather, Fabio Magni su Passport, Federico Roman su Noriac e Lara ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] volta scelta sulla base dei trials. L'onore dell'atletica azzurra fu salvato una volta di più da un marciatore, Abdon Salvatore Antibo nei 5000 e 10.000 m e le vittorie di Francesco Panetta nei 3000 m siepi e di Gelindo Bordin nella maratona. ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Ottanta non è stata avara di soddisfazioni solamente per i colori azzurri, ma in generale per la diffusione e lo sviluppo della Iugoslavia (con lo sloveno Leon Ètukelj).
L'italiano Francesco Martino vinse la medaglia d'oro agli anelli e contribuì ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Sudafrica, l'onore di riportare i colori azzurri del mezzofondo ai più alti livelli mondiali. Dopo 48,7″, portandolo a 1′48,3″ due anni dopo. Poi Gianni Del Buono e Francesco Arese, che fecero avanzare il record, il primo con 1′48″ (nel 1968), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] enfatizzato decennale del regime, mentre nelle gare sportive gli azzurri conquistavano un 'mitico' secondo posto alle spalle degli fecero parte Antonio Maraini per la scultura e Gian Francesco Malipiero per la musica.
Al Deutsches Museum di Berlino ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] medagliere parziale relativo alla boxe, solo Russia e Cina (con due ori a testa) hanno fatto meglio degli azzurri del commissario tecnico Francesco Damiani, che hanno collezionato un oro, un argento e un bronzo. Il grande protagonista è stato Roberto ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Cicagnino', Gio Batta Solari, detto 'Baciccia', e Francesco Edilio Canessa, chiamato 'il Poeta'. In Piemonte Sturla (n. 1942), capofila della scuola genovese, è il secondo azzurro per numero di presenze in nazionale: 83. È un giocatore ottimo nei ...
Leggi Tutto
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...
glitterato
agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando la sua chitarra glitterata. (Andrea...