PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] avversari interni ed esterni.
Il periodico romano, intorno al quale ruotavano personaggi di rilievo (FrancescoAntonioZaccaria, Tommaso Maria Mamachi, Luigi Cuccagni, Giovanni Marchetti), rifletté puntualmente la progressiva radicalizzazione della ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Giovanni Devoti, docente di diritto canonico alla Sapienza. A ciò si aggiunse la frequentazione del gesuita FrancescoAntonioZaccaria, altro inflessibile sostenitore del primato papale sulla gerarchia e sulla comunità civile. Furono appunto Devoti a ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] » alle «relazioni favorevoli» presentate al papa da uno dei professori, l’intransigente polemista ex gesuita FrancescoAntonioZaccaria.
La sua carriera fu rapidissima: cameriere segreto nel maggio 1785, subito dopo prelato domestico e referendario ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] aggiornare il prestigioso manuale del teologo gallicano Alexandre in senso opposto al Supplementum pubblicato dall'ex gesuita FrancescoAntonioZaccaria a Venezia nel 1776-77.
Su questa linea d'approfondimento delle dottrine della Chiesa in chiave ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] recensione nella Storia letteraria d'Italia di padre FrancescoAntonioZaccaria (III, Venezia 1752, pp. 141 indumenti e della sua disciplina da conservare come reliquie.
Bibl.: A. F. Zaccaria, Storia lett. d'Italia, III, Venezia 1752, pp. 141 ss.; C ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] . d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; (Anonimo), Confut. di quanto alcuni anonimi camerinesi, il sig. Ab. FrancescoAntonioZaccaria, il Novellista di Firenze, e l'autore delle Memorie enciclopediche, che si stampano in Bologna al n. 24del mese di ...
Leggi Tutto
CASINI, AntonioFrancesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] ...., Romae 1724, dedicata al cardinale M. de Polignac.
Questa ebbe, infatti, una notevole fortuna. Ripubblicata da FrancescoAntonioZaccaria, prima come appendice al terzo volume (pp. 168-208)dell'Opus de theologicis dogmatibus, Venetiis 1757, di ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] giovani, Giangiacomo de Caseis e Francesco di Lecco, ed il Ferrari fu d'ordini.
Opere. Nulla ha composto A. M. Zaccaria per le stampe ed i suoi scritti a noi pervenuti Authori, Per il Rever. Padre Antonio Maria Zaccharia da Cremona. Opera devotissima ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] fosse allevato a Bologna dal cardinale umanista e riformatore Antonio Correr. Il medico e letterato veneziano Pietro Tomasi lo personali ed epistolari con numerosi unianisti: Francesco Barbaro, Zaccaria Barbaro, Gianfrancesco Poggio, Flavio Biondo, ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] nove capitoli e preceduta da un'epistola di mons. Francesco Ladino, vescovo di Laodicea e suffraganeo della diocesi di Abbiati, Gaetano Bugatti e i "Detti Memorabili" attribuiti a s. AntonioZaccaria, in La Scuola cattolica, agosto 1940, pp. 388-396; ...
Leggi Tutto