CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] 2.000 scudi, ma a Macao, il 20 luglio 1598, Antonio moriva di "mal di pietra".
Sulla Cina, per l'esperienza C., mercante e viaggiatore fiorentino, Rocca San Casciano 1905; E. Zaccaria, Contr. allo studio degl'iberismi in Italia…, Torino 1905, pp. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] che vedeva insieme la Banca Feltrinelli, la Commerciale, la Banca Zaccaria Pisa, la Bastogi, la Pirelli e la Breda e che F. e dal fratello Antonio (575.000 lire ciascuno), dalla madre Maria Pretz (600.000 lire) e dal cugino Francesco (per 250.000 lire ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] al rione Ponte, furono Cornelio Benigno da Viterbo, Antonio di Francesco da Bibbiena e Silvio Rosato Passarini. Avallarono la promessa dell'edizione di Tolomeo, apparsa a Roma nel 1507. Zaccaria Calliergi di Creta; già noto in Venezia, fu chiamato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] forse ad opera del savio agli Ordini Zaccaria Trevisan.
In questi anni il C. , ma la morte di Francesco II Sforza, intervenuta nel 'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. 320 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] formazione giovanile del D. il nonno materno Cesare Zaccaria, medico condotto e direttore dell'ospedale di Castel intento di redigerne un'ampia biografia. Il volume apparve nel 1935 (Antonio Labriola: la vita e il pensiero) pei tipi delle edizioni ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Jacopino di Pietro Angelelli e dalla loro unione nacquero Antonio, Bartolomeo, Francesco, Gabriele, Giacomo, Pietro, Guidotto e Margherita. Imola, Imola 1810, pp. 139 s.; F.A. Zaccaria, Series episcoporum Forocorneliensium…, II, Imola 1820, p. 153; ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] nel sestiere di S. Benedetto, in casa di Zaccaria Foscolo: più di duecento terreni sulla Terraferma, una Antonio Lilio un privilegio decennale per la stampa del Martyrologium Romanum. Lilio, allora, formò una società con Domenico Basa e Francesco ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] d'Oriente, i quali, sulla scia di Benedetto Zaccaria, puntarono a monopolizzarne il commercio. Ce ne fornisce Marco Doria del fu Francesco, agendo anche a nome dei domini Lorenzo De Marini, Visconte e Paride Giustiniani, Antonio Paterio del fu ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] 1426, il G. ne ereditò, insieme con i fratelli Francesco, Manno, Migliore e Malatesta, le sostanze e i traffici " ginevrina, pur con modifiche relative al capitale e ai soci (Antonio Della Casa morì nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] l'attività commerciale dei Medici. Due zii del D., Antonio e Ruggeri, furono rispettivamente direttore del banco mediceo di attestata la partecipazione del D. e dei figli Giovanni e Francesco allo squittinio del 1524, a Firenze, per il gonfalone Leone ...
Leggi Tutto