FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] nella chiesa di S. Francesco a Pescia (Pistoia), datata 1235. Lo schizzo fu commissionato da Zaccaria Boveri (1568-1638) 'Italia meridionale: quella recentemente perduta della chiesa di S. Antonio di Amalfi e quella, quasi del tutto distrutta, del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'AntonioFrancesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] dal frate Bartolomeo da Imola per il convento di S. Francesco a Siena.
Presso l'ospedale di S. Maria della Decollazione del santo. Nella parte posteriore sono le Storie di s. Zaccaria, la Predicazione del Battista e, al centro, un medaglione con l ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] in S. Francesco di Campli (Teramo) con la Madonna che allatta il Bambino ed i ss. Francesco, Antonio, Caterina d' Museum University of Kansas (Eliseo, Geremia, Giona e Zaccaria). In questi dipinti di un certo interesse agli influssi raffaelleschi ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Ettore Ottobon, nipote del priore del convento FrancescoAntonio. Vi era collocata la pala di Vittore Carpaccio ; B. Cecchetti, Documenti per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola di San Michele, e della chiesa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la giunta rosso-verde guidata da Antonio Casellati del PRI: intorno a collegati da catene lignee. S. Zaccaria, ricostruita dal 1458 in forme gotiche Giorgio Maggiore, il Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna ecc.). L’architettura del 16° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , già riconosciuto legittimo re dei Franchi dal suo predecessore Zaccaria, e gli conferisce il titolo di patrizio dei Romani, di Parma, dove né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e romane del Museo Civico di Padova, ivi 1980; A. Zaccaria Ruggiu, Le lucerne fittili del Museo Civico di Treviso, ivi 1980 della morte di S. Antonio (1981) ha fornito l'occasione per la mostra patavina dal titolo S. Antonio 1231-1981. Il suo tempo ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] poi da ricordare la statuina del Battista (1550) ora a S. Zaccaria; le due Cariatidi (1553-55) per la porta della Libreria statue di S. Antonio abate, S. Sebastiano e S. Rocco, con il relativo altare (1561-63) in S. Francesco della Vigna; il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] però nella facciata incompiuta della chiesa di S. Francesco a Lodi, iniziata nel 1280 ca. e dei Celestini a Bergamo e S. Antonio a Breno (prov. Brescia), dei . 160-161; K. Sutton, Risposta a M.A. Zaccaria, ivi, p. 161; A. Cadei, Studi di miniatura ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Padri 'del deserto' Paolo e Antonio.E difatti la centralità (intersemiotica) la stauroteca custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della seconda metà del sec. 10°, e la c. detta degli Zaccaria a Genova (Mus. del Tesoro di S. ...
Leggi Tutto