ZACCARIA, FrancescoAntonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Ferretti nel 1713. Padrino di battesimo di FrancescoAntonio fu il fratello del cardinale Pietro Priuli, Francesco.
Dopo aver studiato umanità e filosofia nel collegio veneziano dei gesuiti, Zaccaria fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Venezia ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da FrancescoAntonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] pretendere un riconoscimento. Ebbe in Sicilia i primi oppositori, con il gesuita Francesco Burgi (1729); poi il fronte si allargò e comprese il gesuita FrancescoAntonioZaccaria, il cui astio per lui fu inestinguibile. Muratori replicò con fermezza ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] insoddisfacenti, condotte da altri gesuiti o da letterati di formazione gesuitica, come Giacinto Gimma, Francesco Saverio Quadrio e FrancescoAntonioZaccaria, Tiraboschi avviò un ampio progetto basato sulla raccolta minuziosa di dati di prima mano e ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] e bibliografia
Archivio Capitolare di Pistoia, PT AC, C.32; Bibliothèque nationale de France, ms. lat. 3477; FrancescoAntonioZaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Augustae Taurinorum 1752; Clementis III pape Epistolae et privilegia, in PL, 204, ed. J ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] a eclissi solari e lunari. Entrò in contatto anche con un altro erudito fiorentino, AntonFrancesco Gori e con il gesuita FrancescoAntonioZaccaria, che dal 1750 pubblicava il periodico Storia letteraria d’Italia, nel quale sarebbero poi comparsi ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] che tenne fino al 1768. Nel 1753 pubblicò il Discorso sopra la teriaca, apprezzato nella Storia letteraria d’Italia di FrancescoAntonioZaccaria (1755, VII, pp. 192 s.) per lo sfoggio di erudizione, nel quale mostrava di ritenere ancora valido l ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] avversari interni ed esterni.
Il periodico romano, intorno al quale ruotavano personaggi di rilievo (FrancescoAntonioZaccaria, Tommaso Maria Mamachi, Luigi Cuccagni, Giovanni Marchetti), rifletté puntualmente la progressiva radicalizzazione della ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Giovanni Devoti, docente di diritto canonico alla Sapienza. A ciò si aggiunse la frequentazione del gesuita FrancescoAntonioZaccaria, altro inflessibile sostenitore del primato papale sulla gerarchia e sulla comunità civile. Furono appunto Devoti a ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] » alle «relazioni favorevoli» presentate al papa da uno dei professori, l’intransigente polemista ex gesuita FrancescoAntonioZaccaria.
La sua carriera fu rapidissima: cameriere segreto nel maggio 1785, subito dopo prelato domestico e referendario ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] figurano i religiosi, in primo luogo negli anni Cinquanta soprattutto i gesuiti – tra cui spicca la figura di FrancescoAntonioZaccaria. Ma presto Giambattista comprese il rischio che avrebbe potuto correre se fosse passata l’idea che i suoi torchi ...
Leggi Tutto