(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi della poesia e della musica, ai fini della rappresentazione teatrale. Il nome l'una istituita dalle monache di S. Antonio, l'altra dalle monache di S. ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] d'indole religiosa, si passa a motivi e a fini volutamente estetici, nell'orbita dei quali acquista maggior valore il Antonio Barili (1453-1502) ora in frammenti nella chiesa di S. Quirico d'Orcia, a quello della chiesa inferiore di San Francesco ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ): «Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette di quelle dantesche sono le selezioni di ➔ Francesco Petrarca nel Canzoniere. I Rerum vulgarium fragmenta ’ di Ippolito Nievo o di Antonio Fogazzaro o a quelli siciliani di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] -Rattazzi), la legge Casati finì col rappresentare «un impianto ho detto mia maniera di pensare» (1847, a Francesco V; senza l’articolo davanti al possessivo), «vado ballo in maschera).
L’Aida (Antonio Ghislanzoni, 1871), pur mantenendosi in pieno ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] . Sulla scia delle analisi di Antonio Gramsci, nell'immediato dopoguerra emergono, può trovare nei manuali curati da Francesco de Stefano e da Ottone Ferro. trasformati). In questa prospettiva, ai fini dell'analisi delle tendenze della produzione ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] e sviluppo. Anche lo stilista sardo Antonio Marras ha avuto successo dopo il suo o applicate agli abiti. Nei panni più fini in velluto e damasco si fondono qualità e l'eleganza del vestire. Nel 1515 Francesco I di Francia scrive a Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] prima collezione di piante secche per fini scientifici. Iniziativa che sarà sovente vegetali, come quelle che Francesco Calzolari organizza al Monte Baldo 1986 (1. ed.: 1912).
Baldacci 1907: Baldacci, Antonio [et al.], Intorno alla vita e alle opere ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] e artisti come Janus Pannonius, Antonio de Nebrija, Juan de Valdés, dei papi dal 1309 al 1377, dove ➔ Francesco Petrarca trascorse gran parte della sua vita. des bouffons della metà del Settecento, che finì a favore dello stile italiano, nei ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] presso le confraternite laiche sorte a fini di penitenza e assistenza) sono sempre circa 1260-1311) e quelle del francescano Bernardino da Siena (1380-1444), che . Nel 1332 il metricologo e poeta padovano Antonio da Tempo dichiara la lingua tusca, cioè ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...