GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , che si basava su una visione antitetica dei fini e dei compiti della borghesia e del proletariato; avviava così, anche sul terreno filosofico, il passaggio dalla lezione di Antonio Labriola a quella di Lenin.
Nell'aprile 1919, insieme con Togliatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] italiana, tutta introflessa su egoistici fini, non era tramontata, ma, come ricezione desanctisiana fu segnata da Antonio Gramsci nei Quaderni del Roma del 1877-1878).
Bibliografia
L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] in Francesco Vettori, pur parzialissimo dei Medici e pur esaltatore di Clemente VII: F. e il marchese di Saluzzo Michele Antonio - è da pensare sempre. E il territorio va strutturato ai fini dell'autodifesa. Ed è un vero piano di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Antonia (1814), Antonio (1816), Maria Amalia (1818), Maria Carolina Fernanda (1820), Teresa Cristina Maria (1822), Luigi Carlo Maria (1824), Francesco posizioni più nette che in passato, finì col divenire un sostenitore della costituzione spagnola ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] alcune missioni temporanee in Savoia, finì col rimanere per quasi venti anni ritornando così alla politica tradizionale di Francesco Sforza.
Sulla fine d'agosto del , p. 28, 30 (dove si confonde A. con Antonio de Bercellis), 52 ss., 107-110, 238; M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] esercitava sul conclave, l'elezione finì con il cadere su uno 475-537; R. De Maio, Alessandro Franceschi e il card. Pierre Gondi nella riconciliazione di . VIII e le Chiese orientali: Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East…, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Roma, ma il papa gli impose di firmare o di dimettersi. Egli finì per cedere, sotto le pressioni dei familiari, ma la rabbia fu tale la realizzazione e incaricò un esperto milanese, FrancescoAntonio Bettinelli, di compiere un'ispezione in tutto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . Le fazioni dovettero rinunciare alle pretese iniziali e avviarsi alla soluzione di compromesso. Francesco Barberini finì per convincere il fratello Antonio, la cui iniziativa travalicava i limiti delle istruzioni ricevute, a trovare un accordo ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] del quale l'A. elesse un nipote del Genoino, FrancescoAntonio Arpaia. Invano il viceré tentò di corrompere l'A., agli impegni presi e le gabelle fossero ristabilite. Ma l'A. finì per perdere ogni residua simpatia a causa delle sue stravaganze e dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...