Lessicografo (Nizza 1737 - Lucca 1801), noto per un Dizionario francese-italiano (1772) e quindi francese-italiano e italiano-francese (1777) e per il Dizionario universale critico ed enciclopedico della lingua italiana (1797-1805) ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] nell’Isole Filippine», ma in versione edulcorata, con tanto di ritrattazione dell’autore.
Un altro caso di censura riguarda FrancescoAlbertidiVillanova, lessicografo di successo che ben rappresenta l’evoluzione del vocabolario italiano nell ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] , poi applicata da Bembo al volgare, indicando come modelli ➔ Francesco Petrarca per la poesia e ➔ Giovanni Boccaccio per la prosa. Nessuno riuscì a rimpiazzarlo, anche quando il nizzardo AlbertidiVillanova stampò tra il 1797 e il 1805 un dizionario ...
Leggi Tutto