FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] votiva, inaugurata nel 1581, presso la casa Zoller von Zollerhausen e una tavola ad olio nell'oratorio del convento francescano con Cristo crocefisso, entrambe ad Innsbruck (Egg, 1972, p. 53 fig. 15).
Qualificato come "Conterfeter" nei documenti, il ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] ripete la miniatura di Vienna. Poi vengono un affresco firmato e datato con S.Antonio da Padova ed altri santi in S. Francesco a Montone (1491) e infine il gonfalone di Civitella d'Arna (Perugia), con la Madonna e santi (1492). Sono forse più tardi ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] considerate creazioni nuove, da riferirsi al terzo-quarto decennio del secolo: esse contengono infatti citazioni relative all'Ordine francescano e a quello domenicano, assenti nei due manoscritti viennesi.Se la B. moralizzata di Toledo venne iniziata ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] S. Emerenziana (1946); per S. Maria Mediatrice sul colle Gelsomino, dove lasciò nel coro l'affresco della Apoteosi dell'Ordine francescano; per il lunettone del quadriportico del Verano (1946-47); per la cappella di S. Giuseppe in S. Eugenio (Storie ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] sec. 13° da una maggiore libertà decorativa, attestata da alcuni raffinati capitelli gotici presumibilmente provenienti dal chiostro.Un convento francescano fu costruito a O. a S del fiume Lo, alla periferia della città, negli anni centrali del sec ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] facciate della chiesa di S. Eustorgio a Milano e dell'abbaziale di Morimondo. È però nella facciata incompiuta della chiesa di S. Francesco a Lodi, iniziata nel 1280 ca. e conclusa solo tra il 1300 e il 1307, che le possibilità pittoriche del tema ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] la crit., in Atti dell'Ist. ven. di sc., lett. ed arti, CXXIX (1966-67), pp. 151-93; E. Arslan, Due storie dell'Arca di Francesco e J. Bassano, in Antichità viva, VI (1967), pp. 3-7; A. Ballarin, J. Bassano e lo studio di Raffaello e dei Salviati, in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Lorenzetti, QMed, 1979, 7-8, pp. 14-42, 71-103; M. Seidel, Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di San Francesco a Siena. Ricostruzione e datazione, Prospettiva, 1979, 18, pp. 10-20; B.M. Cole, Sienese Painting. From its Origins to the ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] un fuoco che arde in Valdarno, al dr. Baldassarri (una copia fu vista nella bibl. del convento di S. Francesco in Milano); Lettera alla contessa Lisabetta Nicolini (sull'allevamento dei filugelli e la coltivazione dei tartufi), in Opuscoli scelti su ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] 'ultimo l'artefice dell'intero rilievo. Nel quinto livello, il gruppo della Madonna con il Bambino affiancata dai ss. Francesco e Chiara e dai principi angioini genuflessi, inspiegabilmente supposto da Bertaux (1895, p. 137) come opera di scultore d ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.