• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [2253]
Storia [231]
Biografie [1161]
Religioni [772]
Arti visive [306]
Storia delle religioni [91]
Letteratura [114]
Diritto [76]
Filosofia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [59]

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] prima del 1331, si prolungò oltre la morte di G. prendendo di mira la sua memoria e il suo successore. Anche Francesco d'Ascoli dovette dare il suo contributo, al pari di Guglielmo di Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due pontefici. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti

PETRICCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRICCA, Angelo Stefania Nanni PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Ch.A. Frazee, Catholics and Sultans. The Church and the Ottoman Empire 1453-1923, Cambridge 1983; S. Giordano, Frascella, Francesco Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 304-306; M. Sanfilippo, Da Cuneo alla Valacchia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GALIOTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca) Rosario Contarino Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] osservante e di altri santi martiri d'Inghilterra nella persecuzione d'Enrico Ottavo (Palermo, G.A. De Franceschi, 1597), che fu appunto dedicata al Foresta. Quest'ultimo era infatti parente del beato John Forest, il quale era stato il confessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CATERINA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – REGNO DI SICILIA

BEMBO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso) Ugo Tucci Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] anno, osservandovi le cose più notevoli. All'inizio del 1673, stanco dell'ozioso soggiorno in quel luogo, si unì al francescano portoghese Giovanni di Seabra della Trinità, il quale andava in India col titolo di custode della provincia di Goa. Visitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] si trovava insieme con il padre. Giacomo II già durante le trattative tra Délicieux e F. aveva avuto notizia dell'arrivo del francescano e dell'incontro segreto con il figlio. Il re di Maiorca, per il quale l'alleanza con la Francia, a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . 17, citato dall’edizione di P. Piur, Petrarcas ‘Buch ohne Namen’ und die päpstliche Kurie, Halle 1925, p. 222 (anche in Francesco Petrarca, Sine nomine. Lettere polemiche e politiche, a cura di U. Dotti, Bari 1974, pp. 169-195, in partic. 178). 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a Roma nella seconda metà di marzo 1368, in occasione del quale G. ricevette la famosa rosa d'oro. Inoltre, i conflitti tra Francesco Del Balzo, che a causa della mancanza di eredi del matrimonio tra Filippo II di Taranto e Maria d'Angiò e la quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

MALETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Federico Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] restituirlo alla contessa Minora. I casali di Copertino e Carpignano, posti nel giustizierato di Otranto, andarono al figlio del M., Francesco. Nel gennaio 1270 il nome del M. si trova in un elenco di ribelli, i cui beni dovevano essere ricercati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ignano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] 112, c. 279v; vol. 114, cc. 40, 188; vol. 115, cc. 10, 67v; vol. 125, c. 55v; vol. 130, c. 106; vol. 136, cc. 21, 27; S. Francesco, b. 32/4161, doc. 28; b. 45/4177, doc. 34; b. 52/4184, doc. 43; b. 57/4189, doc. 24; G. Albertucci de Borselli, Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cat. (Siena 1985), Firenze 1985, pp. 73-76. A. S. Hoch, Simone Martini's St. Martin Chapel in the lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985. S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli studi, AM 2, 1985, pp. 109-141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali