Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] ss.; III, pp. 371-78.
J. Stein, Calixte III et la comète de Halley, Rome 1909.
L. Fumi, Il disinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di Callisto III contro i Turchi, "Archivio Storico Lombardo", ser. IV, 17, 1912, pp. 101-13.
E. Rodocanachi ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] , e fasc. successivo, cc. 19v, 32r, b. X, reg. 1287, c. 5v; reg. s.d. 1, cc. 17r, 18v; Demaniale, Convento di S. Francesco, b. 30/4162, doc. 16 (17 nov. 1296); Cronaca Villola, in Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di mercanti, il cui vizio 'professionale' era la cupidigia, condannata dalla predicazione degli Ordini mendicanti, soprattutto il francescano, che additavano come ideale supremo la povertà (Little, 1971).
Il declino della popolarità del tema dell ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] . visse un periodo di sofferta solitudine culturale.
Nel 1926 ottenne un posto di insegnante presso l'Istituto femminile madre Francesca Cabrini, delle missionarie del Sacro Cuore. Era anche entrato in contatto, grazie ad alcuni amici, tra i quali il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] tanto attesa nomina del G. a cardinale diacono; a lui fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di suo zio Francesco, e una pensione annua di 2000 ducati.
Negli anni seguenti il G. soggiornò a Roma a lungo e in varie riprese, rimanendovi in ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] D., ma prospettò anch'essa un distacco da Federico d'Aragona. Bonifacio VIII inviò allora a Genova come nunzio il francescano Porcheto Spinola, affinché proseguisse le trattative.
La pace tra Genova e Carlo II era ancora in discussione quando, il 14 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Vaticana, svolse un qualche ruolo nei preparativi della conciliazione tra Stato e Chiesa allorché, nelle celebrazioni del centenario francescano del 1926, fu protagonista di un incontro ad Assisi con il cardinale R. Merry del Val, primo incontro ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] in rapporto con lui e che si era proposto.di indurlo ad abbracciare la vita religiosa, vestendo l'abito francescano e rinunziando alla gloria mondana. Fu un tentativo inutile: "Laboravi rogans, sed noluit intelligere, ut bene ageret. Nani iniquitatem ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] Guamo presso Lucca: qui, evidentemente insoddisfatto della scelta precedentemente fatta, il 30 maggio 1287 si spogliò dell'abito francescano. Egli soggiornò nel cenobio finché il 25 ottobre il vescovo di Lucca Paganello e il priore claustrale della ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] 1587, di nuovo in Toscana all'inizio di marzo, presso il duca di Mantova a maggio e a settembre. Alla morte di Francesco I e di Bianca Capello, nell'ottobre 1587, non venne allontanato da corte come temeva e come accadde ad altri intimi del defunto ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.