PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a E, fino a via S. Eufemia e oltre la piazza del Duomo, con uno spostamento del cardo maximus dalle vie S. Francesco, S. Pietro, X Giugno al corso Cavour; la possibile tangenza del foro agli assi principali, per un'estensione di due isolati, sarebbe ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] ritrovati durante le campagne di scavo nella città e nel suo territorio; il museo è allestito nei locali dell'ex convento francescano dei Greyfriars, eretto nel sec. 13° e soppresso per volere di Enrico VIII nel 1538. Della chiesa annessa al convento ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] pp. 38-43) segue la naturale adozione del Cristo patiens, come nella croce del monastero di S. Chiara, già in S. Francesco delle Fratte, a Montalto delle Marche (prov. Ascoli Piceno; Vitalini Sacconi, 1971, pp. 36-38), o in quella firmata da Rainaldo ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 129-142; T. Iazeolla, Il monumento funebre di Adriano V in S. Francesco alla Rocca a Viterbo, ivi, pp. 143-158; P. Belli, R. Pelliccioni, La chiesa di S. Maria Nuova e il suo isolato, Viterbo 1991 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] a messer Cane fece nel suo palazzo alcune pitture, e particolarmente il ritratto di quel signore; e ne' frati di S. Francesco una tavola" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 107). Il senso del panegirico vasariano è stato inteso come 'memoria indiretta ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] periodi più recenti. Gli oggetti provengono in gran parte dall'Iran e dalla Turchia.
Bibl.: B. Bagatti, Studio Biblico Francescano. Guida al museo, Jerusalem 1939; M.M. Gauthier, Emaux limousins champlevés des XIIe, XIIIe et XIVe siècles, Paris 1950 ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] elementi gotici, come pure il chiostro, realizzato nel sec. 15°; il portale laterale conserva ancora forme romaniche. Il chiostro francescano, eretto tra il 1325 e il 1347 ca., è opera di Michele da Antivari e rivela ancora cadenze romaniche nelle ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] dello Spirito Santo, con una chiesa, fu fondata nel 1298 ca. e venne demolita nel 1815.Intorno al 1247 l'Ordine francescano fondò a U. un convento, oggi scomparso, comprendente una chiesa (a due navate con coro rettangolare), tre corpi di fabbrica ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] una particolare destinazione liturgica; nella cattedrale si conserva inoltre un pregevole fonte battesimale del 13° secolo.Il convento francescano è datato alla metà del Duecento e della fabbrica primitiva sopravvive il coro, ampliato nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] sec. 13° da una maggiore libertà decorativa, attestata da alcuni raffinati capitelli gotici presumibilmente provenienti dal chiostro.Un convento francescano fu costruito a O. a S del fiume Lo, alla periferia della città, negli anni centrali del sec ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.