GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Meditationes vitae Christi, scritta in latino, più antica e diversa per contenuto e stile, di cui fu autore il dottore francescano, al quale l'opera è attribuita dalla quasi totalità dei codici. Si deve, tuttavia, respingere la tesi secondo la quale ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] dei battesimi della chiesa di S. Biagio dal 1582 al 1618), che cambiò in Tommaso nel 1608 quando vestì l’abito francescano. Il 9 giugno 1612 il capitolo generale dei francescani, indetto a Roma, gli conferì la carica di vicario della Custodia di ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] maestro, questa volta con l'approvazione della Sorbona (Parigi, J. Granjon, tip. Giovanni da Prato). Nel 1589 il cardinale francescano Costanzo da Sarnano fece pubblicare postume, a Venezia (tip. G. e A. Zenaro), le In primum, secundum, et tertium ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] , Le arti e le lettere alla corte dei Trinci,Foligno 1888, p. 139; Id.. Per la storia di S. Giacomo della Marca,in Miscell. francesc., IV, Foligno 1889, p. 76; J. Goyens, in Dict. d'Hist. et de Gdogr.Ecclés., VI, Paris 1932, col. 100s, sub voce;L ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] Per le sue qualità personali fu scelto come confessore della duchessa Luisa di Savoia, moglie di Carlo di Valois e madre di Francesco I, la quale, rimasta vedova nel 1496, quando il futuro re di Francia era molto giovane, ebbe da Numai consigli sull ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] Vincenzio fu prima istruito nelle lettere umane alla scuola dei gesuiti di Firenze, poi in logica dal padre francescano Sebastiano da Pietrasanta, e infine in matematiche alla scuola privata del padre scolopio Clemente Settimi. Fu quest’ultimo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] di sconfitta per la riforma perseguita da B., ma le nuove gravissime difficoltà non solo non scoraggiarono l'animoso francescano piemontese, ma ne stimolarono lo spirito combattivo.
La nuova battaglia di B. fu condotta ora essenzialmente sul terreno ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] herbe e assentio e beveva acqua» (Marco da Lisbona, Delle Croniche dell’Ordine de’ Frati Minori instituito dal Serafico P. S. Francesco..., 1612, III, 8, xviii, p. 255). La presenza all’Aquila di Vincenzo nel periodo compreso fra il 1472 e il 1475 ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] beato Lucchese, Assisi 1890, pp. 70-74 ss.; P. Leone, Aureola serafica. Vite dei santi e beati dei tre ordini di s. Francesco, Quaracchi 1898-1900, III, p. 17; L. Biadi, Vita del beato D., Firenze 1901; L'Unità cattolica, 29 apr. 1911 (pubblico voto ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] di discreta importanza, nonché dei primi suoi studi. Il G. non è senz'altro da confondersi con un suo omonimo, frate francescano fiorito nella seconda metà del Quattrocento e anch'egli attivo nella città di Padova.
Il 29 sett. 1428 ricevette la prima ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.