GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] " e anche "doglia". E a questa sensazione si aggiunge il dolore fisico perché - così, il 15 maggio 1592 a Orazio Ariosti Francesco Patrizi il quale frequenta la casa del G. - la gotta lo sta quasi immobilizzando, lo fa "gridare" dal dolore. E, poiché ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] cui è documentata la presenza dal 1567 come cantore al Santo di Padova e dal 1573 come maestro di cappella in S. Francesco a Bologna; l’informazione, pur non inverosimile, non è però suffragata da documenti.
Le prime tracce dell’attività musicale di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] mature di F. M. Appendini e B. Stay.
Degli ultimi anni di vita del D. si sa poco. Li trascorse nel convento francescano di Ragusa, nel quale si spense il 19 nov. 1777. Venne sepolto nella tomba dei frati minori e ricordato, con un'onorifica epigrafe ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] ., pp. 86, 459; XIV, ibid. 1933, pp. 532, 549; XV, ibid., pp. 142, 156-158; C. Ortolani da Pesaro, Santità Francescano-Picena, Pesaro 1932, p. 53; M- Bihl, rec. a G. Božtkovič, Kritički ispit popisa bosanskih vikara i provindjala (1339-1735) (Esame ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] e quelle del seminario di Finale Emilia, come alunno esterno. A diciannove anni il 1° nov. 1858 vestì l'abito francescano nel convento delle Grazie presso Rimini, appartenente alla provincia religiosa di Bologna, assumendo il nome di Elia. A Ferrara ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] , a cura di J. Ersil, II, Praga 1980, p. 661 n, 1153; Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae, Venezia 1603, I, p. 268; S. V. Contini ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] costituiscono la testimonianza della cultura di un laico del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Libro degli anniversarii del convento di S. Francesco di Castelletto in Genova, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), p. 395 ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] trasferì al convento di San Cerbone (Lucca) come novizio dell'Ordine francescano, professando i voti religiosi il 31 ag. 1854 con il nome . Dal 1864 al 1876 fu di nuovo a San Francesco Solano dove si dedicò alla costruzione della chiesa, della casa ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] des sources historiques duMoyen Age..., I, Paris 1905, col. 639; S. Mattei, Serie dei maestridi cappella minori conventualidi S. Francesco, in Misc. franc., XXI (1920), p. 149; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali,ibid., XXV (1925), p. 23; G ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Bonaventurae, Quaracchi 1897, pp. 483, 508-514, 539 s., 567; L. Wadding - J. M. Fonseca, Annales Minorum, a cura dell’Ordine francescano, VI-VII, Quaracchi 1931-19323, ad indicem.
É.-G. Léonard, La jeunesse de Jeanne Ire, I-II, Monaco-Paris 1932, ad ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.