• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2253 risultati
Tutti i risultati [2253]
Biografie [1161]
Religioni [772]
Arti visive [305]
Storia [230]
Storia delle religioni [91]
Letteratura [113]
Diritto [76]
Filosofia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [59]

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] . La Regola fu approvata da Onorio III il 29 novembre 1223, data che può essere assunta come quella di nascita dell'ordine francescano. Ma è anche la data con cui inizia la "passione" del santo. Non gli dava pace il dissidio fra quanto aveva sognato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

GIRELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Girolamo Alessandro Ottaviani Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] p. 130; B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 233 s., 328; A. Antonaci, Francesco Storella filosofo salentino del Cinquecento, Bari 1966, pp. 9, 50, 135 s., 204 s.; A. Sartori Gli studi al Santo di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de Guido Valeriano Callegari Nato a Sahagún (Spagna) alla fine del sec. XV (nel 14.887); studiò a Salamanca e si fece laico francescano. Nel 1529 sbarcò al Messico con altri [...] 19 frati, guidati da Antonio de Ciudad Rodrigo. Appena giuntovi, si diede a studiare la lingua più usata nel paese, cioè il nahuatl, allo scopo d'evangelizzare gl'indigeni, poterne descrivere la civiltà ... Leggi Tutto

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei Carlo Errera Missionario e viaggiatore. nato in Firenze da nobile famiglia alla fine del sec. XIII o al principio del XIV. Fu francescano nel convento di Santa Croce a Firenze, [...] poi lettore per breve tempo nello studio bolognese. Nel 1338 fu scelto a capo della missione che il papa Benedetto XII inviava al Gran Khān; signore della Cina, per rispondere al desiderio dell'imperatore ... Leggi Tutto

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] da Matteo d’Acquasparta, Pietro di Trabibus (1250 ca.-1298 ca.), Alessandro Bonini, Astesano da Asti (13° sec.-1330 ca.), Francesco da Empoli (1320 ca.-1370) e Guglielmo Centueri (1340 ca.-1402) corrispondono fra Due e Trecento a differenti linee di ... Leggi Tutto

BONFADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Antonio Dante Balboni Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] agli ordini sacri a Bologna (1349-1508), in Arch. Franc. Histor., LVII (1964), pp. 5 s., 45; Id., Lo studio di S. Francesco a Ferrara nel 1400,ibid., LXI (1968), p. 118 n.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, col. 763; Bibliotheca Sanctorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GIACOMO FEO – TERRA SANTA – VENTIMIGLIA – COTIGNOLA

LAHAYE, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHAYE, Jean Aniceto Chiappini Esegeta biblico, nato a Parigi il 20 marzo 1593, morto ivi il 15 ottobre 1661. Recatosi da giovinetto in Andalusia, vi si fece francescano (9 febbraio 1613). Nel 1615 [...] e commissario generale in varie provincie francescane. Tra le molte opere da lui pubblicate rileviamo l'edizione degli scritti di S. Francesco e di S. Antonio da Padova (Parigi 1653), di S. Bernardino da Siena (Lione 1636), di Alessandro d'Ales sull ... Leggi Tutto

CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] verso gli studi di filosofia e teologia e insegnò logica all'università di Pisa negli anni dal 1560 al 1575. Di questa attività didattica rimane una importante testimonianza manoscritta in un codice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINTERIM, Anton Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e canonista tedesco, nato a Düsseldorf il 19 settembre 1779, morto a Colonia il 17 maggio 1855. Entrò prima nell'ordine francescano, poi, avvenuta l'abolizione delle corporazioni, nel clero secolare. [...] Di temperamento combattivo, fu scrittore fecondo e polemista vivace, così che gli accadde persino di incontrare le sanzioni civili. Gran parte dei suoi scritti, suggeriti da questioni contingenti, appariscono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – DIOCESI DI COLONIA – DÜSSELDORF – MAGONZA

FERRARIS, Lucio

Enciclopedia Italiana (1932)

Canonista ed erudito, nato a Solero (Alessandria) il 18 aprile 1687, morto ad Alessandria il 24 febbraio 1763. Nel 1704 vestì l'abito francescano. Insegnò a lungo nel convento di San Bernardino in Alessandria, [...] acquistandosi in breve grande fama per la sua dottrina. Fu lettore giubilato, provinciale del suo ordine, esaminatore sinodale, e a Roma consultore di varie congregazioni, principalmente di quella del ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SANT' UFFIZIO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – CANONISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 226
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali