• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2253 risultati
Tutti i risultati [2253]
Biografie [1161]
Religioni [772]
Arti visive [305]
Storia [230]
Storia delle religioni [91]
Letteratura [113]
Diritto [76]
Filosofia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [59]

Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)

Dizionario di filosofia (2009)

Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)  Teologo e filosofo (n. presso Southampton, 1298 ca m. 1358). Francescano, studiò a Londra (1320-24) e a Oxford (1325-29), dove fu allievo di Guglielmo [...] di Occam; intorno al 1340 fu nominato magister regens di teologia a Oxford. Scrisse un Prologo alla Summa totius logicae di Occam e un Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, in cui divulgò e difese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam) (6)
Mostra Tutti

Jonata, Marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Jonata, Marino Eugenio Ragni Poeta molisano (Agnone, Campobasso, 1400/1410 - ivi, dopo il 1465), notaio e terziario francescano, autore di un poema in terzine di 106 canti, El Giardeno. Iniziato dopo [...] il 1450, anno in cui J. fu pellegrino a Roma per il giubileo, il poema fu terminato, a quanto si afferma nell'explicit del manoscritto - probabilmente autografo, oggi conservato alla Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto

Donati, Piccarda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Piccarda Mario Fubini Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] " Propugnatore " IX (1876) 105-127; V. Capetti, Il c. III del Paradiso, Firenze 1903; E. Donadoni, Le tre donne della C. (Francesca, Pia, Piccarda), in Scritti e discorsi letterari, Firenze 1921, 214 ss.; B. Croce, La poesia di D., Bari 1921, 136-137 ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – CASA DI SVEVIA – STILNOVISTICI – SILLOGISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Piccarda (1)
Mostra Tutti

GIACOMO da Caltanissetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Caltanissetta Dario Busolini da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] . Ricordato unicamente in un'opera giuridica di F. Pecheneda, G. potrebbe essere facilmente confuso con un omonimo missionario francescano, mandato in Macedonia, dal 1726 al 1738, in compagnia del frate Giacomo da Castellaneta. La sua opera fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonaventura da Bagnoregio (o da Bagnorea; al secolo Giovanni Fidanza)

Dizionario di filosofia (2009)

Bonaventura da Bagnoregio (o da Bagnorea; al secolo Giovanni Fidanza) Bonaventura 1217 Nasce a Bagnoregio 1243 Entra nell’ordine francescano 1248 Diventa baccelliere biblico nell’università di Parigi 1253 [...] ca Diventa maestro in teologia 1257 Diventa ministro generale dell’ordine francescano 1260 Promulga le nuove costituzioni dell’ordine 1270 Scrive l’Apologia pauperum contro gli attacchi agli ordini mendicanti 1272 Nel capitolo generale di Lione ... Leggi Tutto

CHAGAS, Antonio das

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e mistico portoghese, natU a Vidigueira nel 1631 e morto nel 1682. Col saio francescano cambiò il nome di Antonio da Fonseca Soares, dopo una vita dissipata e fortunosa (1662). L'amore alla poesia, [...] che lo aveva accompagnato nella giovinezza, tra la pratica delle armi e le avventure passionali, non lo abbandonò nella serenità del convento di Evora, né durante le varie missioni per la penisola iberica. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGHESE – EVORA

TELESFORO di Cosenza

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESFORO di Cosenza Pio Paschini Non si tratta di uno pseudonimo, come fu creduto, bensì di un eremita francescano, forse della congregazione di Clareno, che sembra passasse poi fra i Gerolamini approvati [...] da Gregorio XI nel 1373. Fra il 1356 e il 1365 scrisse una profezia che è un florilegio preso dagli scritti autentici di Gioacchino di Fiore (v.) e da altri scritti a lui attribuiti. Un altro autore compilò ... Leggi Tutto

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] i suoi discepoli più importanti furono Giovanni de La Rochelle (de Rupella), Oddone (Eudes), Rigauld (Rigaldi) e San Bonaventura. A. ha certamente compiuto una raccolta di Quaestiones, tuttora inedite, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CIVILTÀ CATTOLICA – SAN BONAVENTURA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELICA

BRUNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele Gianni Ballistreri Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] Terrasanta. Il B. è assai probabilmente da identificare con quel padre Gabriele da Venezia, che nel 1457era confessore di Francesco Sforza duca di Milano e aveva l'onorifico titolo di "Terrae Sanctae minister"; che nel 1464era guardiano del convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Pietrafitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Pietrafitta Anna Maria Luzietti Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] di Piglio ultimato nel maggio del 1686 (recentemente distrutto) e nello stesso anno (Neri) quello della chiesa di S. Francesco a Ripa, a Roma (p. Ludovico da Modena). Per gli anni immediatamente successivi può soltanto avanzarsi l'ipotesi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 226
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali