• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2253 risultati
Tutti i risultati [2253]
Biografie [1161]
Religioni [772]
Arti visive [305]
Storia [230]
Storia delle religioni [91]
Letteratura [113]
Diritto [76]
Filosofia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [59]

Bersuire, Pierre

Enciclopedia on line

Bersuire, Pierre Erudito (Saint-Pierre-du-Chemin, Vandea, 1290 circa - Parigi 1362); dapprima francescano, poi benedettino e priore di varie abbazie; i suoi Reductorium morale e Repertorium morale (terminati verso il 1340) [...] costituiscono insieme una vasta enciclopedia del sapere medievale. Il libro XV del Reductorium è un'interpretazione allegorico-morale delle favole di Ovidio, nella stesura della quale il B. si attenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – AVIGNONE – PETRARCA – VANDEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bersuire, Pierre (1)
Mostra Tutti

Lorscheider, Aloisio

Enciclopedia on line

Lorscheider, Aloisio Ecclesiastico brasiliano (Estrela, Rio Grande do Sul, 1924 - Porto Alegre 2007) francescano dal 1942, sacerdote dal 1948, è stato vescovo (1962-73) di Santo Angelo e quindi (dal 1973) arcivescovo di Fortaleza; [...] presidente dei vescovi brasiliani (1971-79) e (1975-79) del CELAM. Cardinale dal 1976, nominato arcivescovo di Aparecide nel 1995 (emerito dal 2004), è stato tra le figure più rappresentative della linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – PORTO ALEGRE – ARCIVESCOVO – CARDINALE

Mattèo d'Acquasparta

Enciclopedia on line

Mattèo d'Acquasparta Teologo (Acquasparta metà del sec. 13º - Roma 1302); generale dell'ordine francescano (1287). Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. [...] Cardinale (1288), ebbe varî incarichi dalla Santa Sede. Mandato nel 1300 a Firenze per mettere pace tra Bianchi e Neri, non riuscì a vincere la resistenza di questi ultimi e, minacciato di morte, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SANTA SEDE – SCOMUNICA – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo d'Acquasparta (5)
Mostra Tutti

Guevara, Antonio de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Treceño, Asturie di Santillana, 1480 circa - Mondoñedo, Lugo, 1545); francescano, inquisitore di Toledo e di Valenza, vescovo di Cadice, poi di Mondoñedo; accompagnò Carlo V nei suoi [...] viaggi in Italia. Scrisse il Libro llamado Relox de príncipes (1529), più noto col titolo Libro aureo del emperador Marco Aurelio, che vuol essere, nella forma narrativa corredata d'immaginarie lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO MASSIMO – MARCO AURELIO – PLUTARCO – ASTURIE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guevara, Antonio de (1)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnorea, santo

Enciclopedia on line

Bonaventura da Bagnorea, santo Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] nel 14° sec. Gli scritti di B. ebbero importanza per l'arte anche in altro modo: la sua Vita di san Francesco sembra sia stata tenuta presente da Giotto nell'ideare le scene degli affreschi di Assisi; le nuove costituzioni dell'ordine da lui dettate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE VESCOVO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnorea, santo (7)
Mostra Tutti

Van Breda, Herman Leo

Dizionario di filosofia (2009)

Van Breda, Herman Leo Filosofo belga (Lier, Anversa, 1911 - Lovanio 1974). Francescano, prof. all’univ. di Lovanio, ha legato il suo nome alla fenomenologia di Husserl, di cui è stato autorevole interprete [...] e divulgatore. Tra il 1938 e il ’39 riuscì a sottrarre i manoscritti di Husserl (circa 40.000 pagine) alla distruzione da parte del regime nazista, trasferendoli a Lovanio, dove, fondati gli Archives Husserl, ... Leggi Tutto

Ruggero di Marston

Dizionario di filosofia (2009)

Ruggero di Marston Filosofo e teologo (m. Norwich, Est, 1303 ca.). Francescano, studiò a Parigi (forse tra 1269-72), dove fu discepolo di Giovanni Pecham. Lettore a Cambridge nello studio dell’ordine [...] (1275-79), maestro a Oxford (1282-84), fu provinciale del suo ordine in Inghilterra (1292-98). Agostiniano ‒ sotto l’influenza più diretta di Bonaventura e di Giovanni Pecham ‒ riprende tutte le tesi caratteristiche ... Leggi Tutto

BERGONZONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZONI, Giovan Battista Silla Zamboni Nacque a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori opere cui è legato il suo nome sono: l'ampliamento della chiesa di S. Maria della Carità (1680) [...] e la ricostruzione di S. Maria della Vita (1687-90). Senza dubbio è in quest'ultima opera che il talento architettonico del B. si esprime con maggiore pienezza: al posto della vecchia chiesa della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTA da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Reggio Luba Eleen Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] Zuane. E. e il suo socio Iacopo Filippo de' Medici d'Argenta erano a capo del gruppo di miniatori attivi durante il ducato di Ercole I d'Este. La nostra conoscenza dell'attività di E. si fonda soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apobolimèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Nome umanistico di Johannes Findling (n. Kreuznach - m. Amberg dopo il 1538); francescano, dapprima lettore di teologia in varie città (Magonza, Heidelberg, Ingolstadt, Tubinga), poi guardiano a Magonza [...] (1516) e predicatore; come tale difese le indulgenze contro Lutero, che combatté dal pulpito e con gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – LUTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 226
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali