• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2253 risultati
Tutti i risultati [2253]
Biografie [1161]
Religioni [772]
Arti visive [306]
Storia [231]
Storia delle religioni [91]
Letteratura [114]
Diritto [76]
Filosofia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [59]

AURIOLI, Pierre d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francescano del Medioevo, soprannominato Doctor facundus. Nato a Gourdon, nella parte settentrionale della contea di Quercy, in anno non bene noto, intorno al 1304 era a studiare a Parigi, ove [...] ascoltò probabilmente Duns Scoto. Fattosi francescano, insegnò a Bologna e a Tolosa, e divenne infine maestro di teologia a Parigi nel 1318. Nominato arcivescovo di Aix, morì poco dopo, alla corte papale di Avignone, nel 1322. Nel suo libro (1311) ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGISTICO – CONCETTUALISMO – NOMINALISMO – ARCIVESCOVO – FRANCESCANI

Noronha, António José de

Enciclopedia on line

Avventuriero portoghese (Goa 1720 - ivi 1777). Francescano provinciale e visitatore delle missioni del Coromandel, per la sua condotta venne espulso dall'ordine. Dopo essere stato al servizio del governatore [...] delle Indie francesi, fu nominato da Luigi XV vescovo in partibus infidelium di Alicarnasso. Visse per qualche anno a Pondichéry e nel 1762 ritornò a Goa, dove ebbe dal viceré diversi incarichi amministrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – PORTOGHESE – LUIGI XV – GOA

Hickey, Antony

Enciclopedia on line

Teologo irlandese (Thomond 1586 - Roma 1641). Francescano (1607), prof. di teologia e filosofia al collegio irlandese di S. Antonio a Lovanio, poi a Colonia, nel collegio di S. Francesco, nel 1619 fu chiamato [...] a Roma per redigere con L. Wadding gli Annales Ordinis Minorum. Fra le sue opere teologiche, importanti i Commentarii in l. IV Sententiarum (1639), in difesa dello scotismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – TEOLOGIA – LOVANIO – ROMA

Vallòtti, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Vallòtti, Francesco Antonio Musicista (Vercelli 1697 - Padova 1780). Frate francescano, allievo di F. A. Calegari, fu maestro di cappella a Padova presso la basilica del Santo, dove fondò una scuola di canto. Organista e compositore [...] (chiesastico) rinomato, è ricordato soprattutto per scritti teorici, dei quali ci rimane soltanto una parte, Della scienza teorica e pratica della moderna musica (pubbl. 1779). Uno dei suoi allievi, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERCELLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallòtti, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

Diègo di Estella

Enciclopedia on line

Scrittore ascetico (Estella 1524 - Salamanca 1578); francescano a Salamanca (1550), a Lisbona (1554-60) e a Madrid, dove fu predicatore di corte di Filippo II che gli affidò varie missioni diplomatiche. [...] Cien meditaciones devotissimas del amor de Dios (1576), uno dei capolavori della mistica spagnola del Cinquecento, assai apprezzate da Francesco di Sales e da Pascal. Molto diffuso anche il Libro de la vanidad del mundo (1562); scrisse inoltre Vida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II – OMILETICA – SALAMANCA – LISBONA – MADRID

Gemèlli, Agostino

Enciclopedia on line

Gemèlli, Agostino Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore [...] della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività per l'affermazione del neotomismo italiano (Il mio contributo alla filosofia neoscolastica, 1932; Idee e battaglie per la cultura ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – NEOTOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemèlli, Agostino (4)
Mostra Tutti

GOLUBOVICH, Girolamo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOLUBOVICH, Girolamo (XVII, p. 499) Scrittore francescano, morto a Firenze il 9 gennaio 1941. Bibl.: Nel giubileo sacerdotale del p. G. G. (1888-1938). Biografia e bibliografia, Quaracchi 1938; G. G. [...] In memoriam, Firenze 1941 ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Avella

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Avella Giusto Zampieri Monaco francescano del Seicento: predicatore dei Minori Osservanti delle provincie di Terra di Lavoro. È autore di un'opera musicale dal titolo: Regole di musica, divise [...] in 5 trattati, con le quali s'insegna il Canto fermo e figurato, per vere e facili regole (Roma 1657). Notevole nel trattato la citazione di alcuni brani di villanelle dei liutisti Domenico Montella e ... Leggi Tutto

Motolinia, Toribio da Benavente detto

Dizionario di Storia (2010)

Motolinia, Toribio da Benavente detto Missionario francescano spagnolo (n. Benavente, Spagna-m. San Francisco, Messico, 1568). Nel 1524 si recò in Messico e quindi in Guatemala, in Nicaragua e di nuovo [...] in Messico, dove raccolse molto materiale per la Historia de los Indios de la Nueva España e il De moribus Indorum. Pur applicandosi a difendere i nativi dagli abusi dei conquistatori non aderì mai alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Benedetto d'Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto d'Arezzo Manlio Pastore Stocchi Francescano dal 1211, esercitò nell'ordine, vivente ancora s. Francesco, uffici di qualche importanza (fu tra l'altro provinciale di Terrasanta e d'oriente [...] dal 1221 al 1237); morì nel 1280 in odore di santità. Si conserva di lui una dichiarazione resa nel 1277 dinanzi a notaio e diffusa in più copie, in cui B. attesta l'autenticità della tradizione circa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 226
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali