• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2253 risultati
Tutti i risultati [2253]
Biografie [1161]
Religioni [772]
Arti visive [306]
Storia [231]
Storia delle religioni [91]
Letteratura [114]
Diritto [76]
Filosofia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [59]

Salimbène da Parma

Enciclopedia on line

Salimbène da Parma Cronista (n. Parma 1221 - m. prob. nel convento di Montefalcone, Reggio nell'Emilia, dopo il 1288). Della famiglia parmense Adam, di ricca borghesia, entrò nell'ordine francescano (1238) nonostante l'opposizione [...] del padre, Guido, che ricorse per dissuaderlo al ministro generale, frate Elia, e all'imperatore Federico II. Da Fano fu trasferito a Lucca (1239), poi a Siena (1241), quindi a Pisa (1243). Da Parma (1247), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – REGGIO NELL'EMILIA – GIOVANNI DA PARMA – BORGO SAN DONNINO – ESCATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salimbène da Parma (4)
Mostra Tutti

LANDI, Fabiano

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Fabiano Giovanni Vacca Missionario francescano in Cina, nato in Fiesole il 10 marzo 1872. Nominato vescovo del Hu-pe del NE., il 27 maggio 1904. Dopo ventisei anni di vita missionaria morì il [...] 30 giugno 1920. Pubblicò un Piccolo dizionario italiano-cinese (Shanghai 1920). È il primo dizionario italiano-cinese della lingua parlata della Cina, secondo la pronuncia usata nel Hu-pe, la quale poco ... Leggi Tutto

PONCE, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCE, John Livario Oliger Teologo francescano, nato a Cork (Irlanda) nel 1603, morto a Parigi nel 1672 o all'inizio del 1673. Appartenne alla dotta scuola iniziata da L. Wadding a S. Isidoro in Roma, [...] dove, sulle orme di Giov. Scoto, insegnò filosofia e teologia. Più tardi insegnò anche a Lione e Parigi. Pubblicò anche Integerphilosophiae cursus, voll. 3, Roma 1643, e altrove in seguito; Cursus theologicus ... Leggi Tutto

BUSQUETS, Pere

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate francescano di S. Felice de Guixols, la cui attività letteraria si ricollega col movimento di restaurazione della disciplina cattolica che, a mezzo il sec. XV, si effettuò in Catalogna contro il [...] criticismo e lo scetticismo diffusi dallo scisma e dal Rinascimento. A preghiera di Maria di Castiglia, sposa di Alfonso V di Aragona, egli tradusse in forma semplice e con franca adesione al testo, lo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI ARAGONA – DOMENICO CAVALCA – RINASCIMENTO – BARCELLONA – CRITICISMO

Bonfantini, Accursio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonfantini, Accursio Eugenio Ragni , Frate francescano (Firenze, ultimo quarto del sec. XIII - ivi, ante 1338), inquisitore " hereticae pravitatis " di Toscana dal novembre 1326 all'ottobre 1329. La [...] gli elogi del papa avignonese Giovanni XXll, cui il B. restò fedele anche allorché (1328) il generale dell'ordine francescano, Michele da Cesena, prese posizione a favore dell'antipapa Nicolò v. I particolari della sua attività inquisitoria sono noti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE FRANCESCANO – MICHELE DA CESENA – CECCO D'ASCOLI

BONAGRAZIA da Bergamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] spirituali francescani, scrisse degli Articuli contro Ubertino da Casale (v.) accusandolo di essere un seguace delle idee di Pietro Olivi (v.), ma modificò poi la sua linea di condotta tanto da essere ... Leggi Tutto
TAGS: UBERTINO DA CASALE – MICHELE DA CESENA – MONACO DI BAVIERA – IN UTROQUE IURE – FRANCESCANI

AYETA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1930)

Francescano e missionario spagnolo vissuto nel sec. XVII; s'ignorano la data e il luogo preciso della sua nascita e morte. L'attività dell'A. è di notevole importanza per lo studio della colonizzazione [...] spagnola nel Messico: egli infatti fu custode della provincia francescana di Santo Evangelio; poi procuratore generale di francescani a Madrid, poi di nuovo al Messico commissario dell'Inquisizione. Dotato ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – INQUISIZIONE – FRANCESCANI – MESSICO – MADRID

RUGGERO di Marston

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERO di Marston Guido Calogero Francescano del sec. XIII. Studiò a Parigi, e insegnò nelle università di Oxford e di Cambridge. Dal 1292 al 1298 fu provinciale dei francescani d'Inghilterra. Si sa [...] di lui che scrisse due sillogi di Quaestiones disputatae e due Quodlibeta. La quaestio utrum anima omnia, quae cognoscit, cognoscit in luce aeterna, an sibi sufficiat lux naturalis et propria ad cetera ... Leggi Tutto

MARIO da Calascio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO da Calascio Aniceto CHIAPPINI Francescano, nato verso il 1550 a Calascio (Abruzzo), da cui prese il cognome; morto a Roma il 24 gennaio 1620. Fu uno dei più dotti orientalisti del tempo. Fu incaricato [...] da Paolo V dell'insegnamento dell'ebraico in Roma, e si occupò di lingue semitiche per oltre 40 anni. Prospettò al pontefice nelle conversazioni che ebbe con lui l'opera sua maggiore sulle concordanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO da Calascio (1)
Mostra Tutti

Guglielmo di Ruysbroek

Dizionario di Storia (2010)

Guglielmo di Ruysbroek (o Rubruquis) Francescano di origine fiamminga (n. 1215 ca.-m. 1270 ca.). Accompagnò Luigi IX re di Francia nella settima crociata in Terra Santa (1248), stabilendosi ad Acri. [...] Come suo messo, si recò insieme con Bartolomeo da Cremona (1252), attraverso la Crimea, alla corte del principe dei tartari Sartaq Khan (m. 1256) per tentare di stabilire rapporti amichevoli con lui. Tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 226
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali