• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2253 risultati
Tutti i risultati [2253]
Biografie [1161]
Religioni [772]
Arti visive [305]
Storia [230]
Storia delle religioni [91]
Letteratura [113]
Diritto [76]
Filosofia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [59]

Landi, Fabiano

Enciclopedia on line

Francescano italiano (n. Fiesole 1872 - m. 1920), missionario in Cina, vescovo del Hupei, è autore di un Piccolo dizionario italiano-cinese (1920), il primo dizionario uscito in Italia della lingua cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIESOLE – ITALIA – HUPEI – CINA

Andrèa da Faenza

Enciclopedia on line

Francescano (m. 1495 circa), al secolo A. Santi; predicatore assai ricercato, fondatore (1489-1493) di monti di pietà frumentarî a Sulmona, Spoleto, Terni, Piacenza, Carpi, Cremona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTI DI PIETÀ – PIACENZA – SULMONA – SPOLETO – TERNI

Benavides, Alonso

Enciclopedia on line

Francescano (dal 1603) messicano, missionario nel Nuovo Messico, tornò in Spagna a riferire sulle numerose conversioni (1630). I suoi memoriali sugli indigeni hanno interesse etnologico-storico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – SPAGNA

ADAMO Wodham

Enciclopedia Italiana (1929)

Francescano inglese, morto nel 1358; scolaro immediato di Occam e seguace delle sue dottrine filosofiche e teologiche, gli dedicò l'opera: Summa totius logicae. Intorno al 1340, come magister regens, insegnava [...] teologia in Oxford. Il suo commento alle sentenze di Pietro Lombardo fu stampato a Parigi nel 1512. Scrisse: Quaestiones variae philosophicae et theologicae, Determinationes XI ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – TEOLOGIA

EUSTACHIO di Arras

Enciclopedia Italiana (1932)

Francescano del sec. XIII, identificato dagli autori dell'edizione di Quaracchi delle opere di S. Bonaventura con l'Eustachio scolaro di quest'ultimo e autore, secondo i manoscritti, di Quaestiones et [...] quodlibeta, Sermones e Super librum Ethicorum. Tre delle Quaestiones sono state pubblicate dagli stessi editori (De humanae cognitionis ratione anecdota quaedam Ser. Doct. S. Bonaventurae et nonnullorum ... Leggi Tutto

TOMMASO Belchiam

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO Belchiam Pio Paschini Francescano dell'Osservanza nel convento di Greenwich in Inghilterra, vissuto nel sec. XVI. Fu arrestato insieme coi suoi confratelli per avere negato di prestare il giuramento [...] della supremazia del re sulla Chiesa e aver dichiarato che il re Enrico VIII era eretico. Alcuni di quei frati furono uccisi o morirono in prigione; altri per intercessione di Tommaso Wriothesley (diventato ... Leggi Tutto

TRIOLI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIOLI, Gioacchino Delio Cantimori Francescano minorita, scrittore politico e pedagogico veneto. Nacque a Chiari il 30 ottobre 1735, morì suicida a Venezia il 12 ottobre 1799, per timore di dover abiurare, [...] con la venuta degli Austriaci, le idee della rivoluzione francese che aveva accolte con entusiasmo. Nel 1765 alcuni amici pubblicarono, anonima, a Venezia, la sua opera principale, le Lettere sull'educazione ... Leggi Tutto

Giovanni da Casale

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni da Casale Filosofo francescano (n. Casale Monferrato 1320 ca m. dopo il 1375). È autore (1355) di una Quaestio de velocitate motus alterationis, ispirata alle dottrine di Riccardo Swineshead [...] (o Suisset) e di Nicola di Oresme ... Leggi Tutto

Bartolomeo, Anglico

Dizionario di filosofia (2009)

Bartolomeo, Anglico Filosofo francescano (13° sec.). Fu a Oxford, a Parigi (verso il 1220), a Magdeburgo (dal 1230); scrisse (1240 ca.) il trattato enciclopedico De proprietatibus rerum, in 19 libri, [...] in cui raccolse svariatissimi materiali (tratti soprattutto da A. Neckam) attorno ad argomenti fisici, seguendo un piano vagamente filosofico che da Dio discende fino agli accidentia corporum: pur manifestando, ... Leggi Tutto

Marignolli, Giovanni dei

Dizionario di Storia (2010)

Marignolli, Giovanni dei Francescano (n. Firenze-m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi professore di teologia a Bologna. Detto anche Giovanni di S. Lorenzo, nel 1339 fu inviato in missione [...] da papa Benedetto XII presso il gran khan del Catai, insieme a Niccolò Nolano e Gregorio d’Ungheria. Partito da Avignone per Costantinopoli e Caffa, seguendo la strada dei mercanti genovesi giunse ad Armolik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 226
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali