BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] francescano e prese i voti nel convento di Massa di Todi. Dieci anni più tardi, per necessità familiari si fece sacerdote secolare. A Lucca fu canonico della collegiata di S. Paolino, poi della Metropolitana, e per molti anni rettore dei seminario di ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] ai quali va aggiunta La Filomela overo del canto spirituale libri quattro… (Milano 1694), raccolta e stampata dopo 1644-1649) e di Fortunato da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, Roma 1997, pp. 99, 196 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] dove abbia studiato teologia morale dopo il suo ingresso nell’ordine francescano tra i frati osservanti, avvenuto attorno alla metà del secolo XV e cremasca, che travagliò per anni la vita spirituale e la missione religiosa dei frati.
Nel giugno 1472 ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] vitam» (ibid., p. 159).
Nel marzo 1556, con il ritorno a Cracovia dalla Svizzera dell’eretico Francesco Lismanini, consigliere spirituale della regina di Polonia Bona Sforza, il M. si avvicinò alle dottrine calviniste e assistette al dibattito sull ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] Italiana il riconoscimento della giurisdizione spirituale sulle parrocchie della diocesi che intorno ad un certo libro di un anonimo intitolato «Non praevalebunt», in Bollettino francescano storico-bibliografico, XXXV (1933), 4, pp. 173-211; P. Savio, ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] di Fiesole, ripropose con forza il progetto di una Università cattolica in Italia.
Uomo di profonda e intensa spiritualità, terziario francescano, fondatore dell’Associazione per l’adorazione notturna del SS. Sacramento nella chiesa di S. Luca in ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] , il quale gli conferì la carica di reggente dello Studio francescano, lo fece suo theologus commensalis e se ne avvalse per la propria opera in qualità di predicatore, di direttore spirituale, di esaminatore degli ordinandi e degli aspiranti rettori ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] da intenzioni di cultura, da fini di edificazione spirituale e dall'esigenza pratica di mettere a disposizione dell anno seguente gli fu affidata la riforma del convento di S. Francesco di Montevergine. L'11 giugno 1639, al capitolo generale tenuto a ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] il tacito turbamento dei suoi frati; dall’altro, consente all’agiografo di soffermarsi sulla cura spirituale riservata da Francesco ai frati richiamandone, attraverso l’invito a raggiungerlo ogniqualvolta si trovassero nel bisogno, la maternità ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] comunità di 63 oblate. Avrebbe voluto affidare ai chierici regolari della Madre di Dio la cura spirituale della congregazione ma il padre generale Francesco Guinigi, non consentendo le regole del suo Ordine tale attività, le inviò solo dei confessori ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...