MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] tribunale ecclesiastico e della spedizione gratuita di grazie spirituali e benefici ecclesiastici. Inoltre fu impiegato in nipote Owen Roe O’Neill: l’omaggio veniva dal teologo francescano irlandese L. Wadding, ma fu interpretato come offerto dal papa ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] suo stesso cognome. Si sa invece che la sua formazione spirituale avvenne nel monastero agostiniano di S. Eufemia, dove negli , associata alla dedicazione dell'altare di S. Francesco al Corso, effettuate con grande solennità rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] , cfr. Milano, Archivio storico diocesano, Archivio spirituale, sez. III, Atti della cancelleria, Classe il 1659 fu maestro di cappella nello stesso e nel convento di S. Francesco, e ancora organista dal 1656: di questi anni sono l’op. III ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] suo concittadino ed amico, anch'egli celebre predicatore, il vescovo francescano di Bitonto C. Musso, scriverà in una lettera nella impianto stesso è lineare, traccia di un itinerario spirituale che incentrandosi sul distacco dalle cose del mondo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] giugno 1630 con il bresciano Giacomo Gaidone, la tragedia spirituale Il trionfo, et martirio del glorioso s. Angelo del M., Elisabetta, sposò il socio tranese del M., Nicola Francesco Russo, ma la società, che editò cinque opere certe, non durò ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] Norcia) indicano che l'autore di questa raccolta è un francescano della zona di Spoleto, il quale ridusse una silloge pescolle, cioè alli homini" (c. 120r). Fondamento della vita spirituale è l'umiltà che è anche condizione per capire la parola di ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] 31), sostenendo la liceità del rifiuto dei frati di S. Francesco di concedere tale quota, in contrasto con quanto sostenuto nei momento di disciplina e riordinamento della vita liturgica e spirituale, ed è tuttora fonte preziosa per conoscere i ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] voce e basso continuo alla collettanea La ricreazione spirituale (o L’esercizio della contrizione) di Giovanni ). Due anni dopo decise di seguire la regola del Terz’ordine francescano e di entrare nel convento bolognese della Carità, ma dopo nemmeno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] per amministrarla sia nell'ambito temporale sia in quello spirituale. La decisione del papa si mostrò oculata, non solo una commissione per l'esame dei fatti miracolosi attribuiti al francescano Odorico da Pordenone, morto poco prima e già venerato ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] fonte contemporanea - la E. avrebbe avuto la guida e il sostegno spirituale e morale di Antonio da Padova, il quale, già ministro provinciale di Emilia e Lombardia dell'Ordine francescano dal 1227 al 1230, viveva allora a Padova, dove infatti mori ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...