SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] la cognata Filippina. Presi gli ordini, sotto la direzione spirituale del suo confessore privato Jean Perrin (che, risiedendo nel VIII e di Amedeo IX) furono trasferite nel convento francescano di Nozeroy. La tomba della principessa divenne meta di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] contro l'esenzione di cui godevano i rappresentanti degli spirituali e si attaccavano le opere di Pietro di 338, 511; Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, a cura di L. Alessandri, Assisi 1906 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] Tra questi, il senatore e poi cardinale Francesco Sfondrati, padre del futuro papa Gregorio XIV, N. o Besozzi? Come nacque la «vexata quaestio» della paternita’ delle «Lettere spirituali» dell’angelica P.A. N., in Barnabiti studi, VI (1989), pp.177 ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] riconsegnando Bologna ai Bentivoglio, quanto sul piano spirituale, appoggiando l’iniziativa di alcuni cardinali ostili pontefice trovò un compromesso con il successore di Luigi XII, Francesco I.
Prima che il concordato fosse approvato Vigerio, ormai ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] 95 s.). La stima conquistata da C. nella vita spirituale di Bologna è ulteriormente confermata dal fatto che, a lui e Bernardino scoppiò un conflitto. C. accusò il francescano di più eresie, concernenti principalmente le sue prediche sul nome ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] l’Arnaldus presente nel 1315 alla scomunica di cinque frati spirituali da parte di Bertrand de la Tour, ministro provinciale gran Caan, scritto intorno al 1330 probabilmente da un francescano, per descrivere l’impero mongolo e le missioni francescane ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] (E. Benz, Ecclesia spiritualis, Stuttgart 1934): come la vita di Gesù ha avuto quaranta frutti spirituali altrettanti ne ha dati e ne darà la vita di s. Francesco.
L'opera vastissima, divisa in tre grandi libri, nel porre a confronto la vita di Gesù ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] particolari, a conclusione de combattimenti nella battaglia spirituale.
La parte mancante è la seconda; la prima contiene 257 componimenti, la terza 274, la quarta 54, con liriche dedicate a Francesco Sforza marchese di Caravaggio, a papa Gregorio ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] esistenti presso la parrocchia di Araceli e il convento francescano di S. Lucia di Vicenza: dal 1891 aderì al giudicati sibillini, e una serie di scritti a carattere teologico-spirituale, di cui i più importanti sono: Storia della musica sacra ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] per li quali si ascende alla sommità della vita spirituale, composto in lingua latina dal ven. in Christo del 1498, di fra' Silvestro Maruffi, fra' Roberto Ubaldini e Francesco Inghirami); I Ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...