CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] " occupa in realtà solo la prima parte dell'esposizione (Le sette armi spirituali, a cura di P. Puliatti, Modena 1963, pp. 4-20). più di eruditi locali o di agiografi appartenenti al movimento francescano, dipendono in gran parte dalla Vita di santa C ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] di prediche, fu fondata a Perugia la Compagnia dei Ss. Girolamo, Francesco e Bernardino: la compagnia, che riuniva fra i suoi membri le più rilevanti figure della vita spirituale e istituzionale della città umbra, annoverò fra i suoi primi componenti ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] a procedere alla elezione di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di Niccolò V. Il nuovo senza limiti sia alla sfera temporale sia a quella spirituale. Queste opere si inseriscono nell'ambito della pubblicistica che ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] spiega esattamente il valore e gli sviluppi di questa esperienza spirituale e artistica fiorentina-europea: "Il titolo e il senso di Illuminazioni cristianizzava nel solco francescano il simbolismo maudit rimbaudiano in un fuso e coerente canzoniere ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] morta il 24 apr. 1435); Gemma, una volta rimasta vedova di Francesco Figliuoli di Sulmona, era entrata tra le agostiniane di S. Monica; chiuso, protetto da mura e da grate e spiritualmente diretto dai frati minori dell'Osservanza.
Era il quarto ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] fratelli Guillaume e Denis, in qualità di ambasciatori del re Francesco I, si recarono a Roma con l’incarico di negoziare il X e la Francia, promulgato nel 1516.
Guillaume divenne figlio spirituale di Arcangela in un secondo tempo, nel 1516, dopo che ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Dudum ad apostolatus, i rappresentanti dell'ala francescana più rigorista - gli spirituali, che sostenevano la necessità di una stretta adesione all'insegnamento di s. Francesco - e quelli della Comunità, che costituivano la maggioranza dell'Ordine ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] le Mura, insieme con il più celebre confratello Francesco Zorzi, autore del trattato De harmonia mundi e 615; G. Forni, Vittoria Colonna, la "Canzone alla Vergine" e la poesia spirituale, in Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di M.L. Doglio ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] del dottorato in teologia. Fu questo il caso del francescano Guglielmo di Occam e dell’agostiniano Ugolino da Orvieto. di M. - Ludolfo di Sassonia), in Ons Geestelijk Erf (La nostra eredità spirituale), LIX (1985), pp. 17-26; K.E. Geith, Ludolf von ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] anche dalla collocazione del sepolcro del M. nella chiesa di S. Francesco di Sarzana; pare anzi che egli non rinunciasse al possesso del in una nuova attenzione ai problemi, anche di ordine spirituale e religioso, della diocesi: in questa accezione si ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...