RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] Ravaschieri avesse vestito il saio in giovane età dopo un periodo di travaglio spirituale e che durante il noviziato avesse concentrato i propri studi sulla figura di s. Francesco e dei suoi primi seguaci. Lo stesso testo tramanda l’indicazione che ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] ). Se ne desume che egli, come il francescano veneto Francesco Zorzi, aveva preso posizione in favore del divorzio ., in San Domenico di Fiesole: tra storia, arte e spiritualità. seminario storico in occasione del 6° Centenario della fondazione del ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] il Bambino in gloria e i ss. Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati e datati 1616), e di rimasta manoscritta: L'ingannato Spirito / tragidialogo spirituale di Fra Cosimo Piazza da Castelfranco Cappuccino, in ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] testi polemici. Nella contesa intervennero in molti, tra cui il francescano B. Bonelli e il domenicano B. De Rubeis. Il , Vicenza 1968, pp. 47, 174; A. Vecchi, L’itinerario spirituale del Muratori, in L.A. Muratori e la cultura contemporanea, Firenze ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] secondo un modello di ‘frate perseguitato’ tratteggiato su quello di Angelo Clareno, campione degli ‘spirituali’ e traghettatore istituzionale del dissenso francescano nel Trecento (Gagliardi, 2019, p. 152).
Il ruolo che Tommasuccio ricoprì nel mondo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] le sue esequie dovessero avvenire nella chiesa di S. Francesco a Ripa dove aveva fatto erigere un altare con le Bayern, Munchen 1980, p. 236; A. Morelli, Il Theatro spirituale ed altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Rivista ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] periodo, forse su esortazione del suo stesso padre spirituale, anche Vivaldo si sarebbe fatto terziario minorita.
Dopo da Firenze, Trattato del Terz’Ordine, o vero Libro come santo Francesco istituì et ordinò el Tertio Ordine de’ Frati et Sore di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] .
I. non si dedicava però soltanto a questi compiti spirituali. Gli fu affidata anche la scelta degli educatori per il fatto delle donazioni, e alla costruzione del convento francescano presso Torricella Madruzza a Trento, resasi necessaria dopo ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] stampare le sue opere. A cura del M. e del francescano B. Basili uscirono a Ronciglione almeno quattro edizioni (resta solo , Canzonette, Villanelle…» di D. M.: classicismo spirituale nella Roma controriformistica dei Barberini, pp. 349-372); ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] del papa e ripresero l’attività di assistenza spirituale ai cristiani residenti a corte. Il khan 269; G. Golubo-vich, Biblioteca bio-bibliografia della Terra Santa e dell’Oriente francescano, IV, Quaracchi 1923, p. 270; A. van den Wyngaert, in Sinica ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...