GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] molto forte l'influenza della spiritualità francescana e la devozione all'umanità del Cristo sofferente sulla Croce testimoniata, negli ultimi anni del Cinquecento, dalla sua amicizia col celebre predicatore francescano Bartolomeo Cambi da Salutio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] opere di carità: in particolare, basò la sua formazione spirituale sullo studio delle opere di s. Benedetto, di fra , in Spagna e in Francia insieme con alti personaggi come Francesco Borgia e Ippolito Aldobrandini, futuro papa con il nome di Clemente ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] inoltre speciali commissari per controllare la vita spirituale dei monaci.
Oltre a riordinare e disciplinare . Mollat, II, Paris 1928, pp. 41-43; B. Kleinschmidt, Die Basilika S. Francesco in Assisi, I, Berlin 1915, pp. 33 fig. 23, 121 s., tav. XXIII ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] di editore nel 1610 con il Combattimento spirituale del teatino Lorenzo Scupoli, fortunatissima opera della contemptu mundi di papa Innocenzo III per le cure del frate francescano Ubertino da Paganica.
Nel 1621 la crisi era superata. Scoriggio ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] II. Mandato a Siena, nel 1241, vi conseguì il suddiaconato; allargò inoltre il suo mondo spirituale e culturale, perché vi conobbe il primo seguace di s. Francesco, Bernardo di Quintavalle ed Ugo di Digne, dal quale udì, forse per la prima volta ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] datata Avignone 15 aprile 1341, nominò Niccolò vicario spirituale di Roma e del distretto romano, ufficio rimasto del nipote, Niccolò rientrò in Assisi, portando con sé il nipote Francesco, altro figlio di Guglielmo, il quale figura cone teste in un ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] all’opzione favorevole ai francescani osservanti del convento di S. Francesco, dove la famiglia Signori aveva le proprie sepolture. Il 17 creare un gruppo di persone a lui legate spiritualmente. Non voleva confessioni affrettate. Passava le giornate ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] e i teologi, tra gli scettici come Giovanni Francesco Ponzinibio e i convinti assertori del volo notturno e ragioni a pro’ della Curia vescovile di Pozzuoli, su la giurisdizione spirituale della chiesa, e territorio di Quarto, [Napoli 1806?], pp. 3, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] dove preparare i confessori destinati alla guida spirituale delle monache. Nel 1638 riformò il monastero pp. 552 s.; S. Gori, La venerabile F. F. (1593-1651), in Frate Francesco, XXXII (1965), pp. 69-77, 129-136; Stanislao da Campagnola, I Farnese e ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] Croniche dell’Ordine de’ Frati Minori instituito dal Serafico P. S. Francesco..., 1612, III, 8, xviii, p. 255). La presenza all’ vogliono le narrazioni agiografiche rispettive) la direzione spirituale di alcuni confratelli (fra i quali Bonaventura ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...