• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [218]
Religioni [221]
Storia [65]
Storia delle religioni [45]
Arti visive [38]
Diritto [35]
Diritto civile [30]
Letteratura [31]
Temi generali [22]
Filosofia [20]

UMILE da Bisignano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMILE da Bisignano, santo Dario Busolini UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] nel 1621, fra Umile fu destinato a Roma, nei conventi di S. Francesco a Ripa e S. Isidoro. Vi rimase fino alla primavera del 1630, perduto, di padre Dionigi da Canosa, confessore e direttore spirituale di fra Umile) che confluirono, nel 1646, in una ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE – ARCIVESCOVO – GREGORIO XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Bisignano, santo (1)
Mostra Tutti

GINEPRO da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINEPRO da Catania Dario Busolini Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] mentre il suo capo poté essere riscattato dalla nazione armena. Il martirio di G. fu subito utilizzato dall'Ordine francescano a fini di edificazione spirituale. Lo stesso fra Felice da Venezia si preoccupò di narrare la morte di G. in una relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTROVILLARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROVILLARI, Daniele Ariella Lanfranchi Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] indica come maestro di G. B. Bassani, mentre il padre Francesco Russo lo definiva "organista della cattedrale di Ferrara per molti anni...". civile, comunque religiosissimo, né la podestà spirituale, comunque d'ogni buona disciplina rigida allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

volontarismo

Dizionario di filosofia (2009)

volontarismo Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] alla volontà, per essenza sempre attiva) e con l’agostinismo francescano, particolarmente con Duns Scoto, il quale sostiene l’autonomia preminenza dell’intelletto sulla volontà e sulle altre forme spirituali) e del v. (priorità o preminenza della ... Leggi Tutto

CANALI, Giulio Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Giulio Cesare Luigi Claudio Mutini Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] superiori corsi di filosofia sotto la guida del terziario francescano Benedetto Tassoni e di teologia seguendo le lezioni di sacerdozio, dettò esercizi spirituali per le monache, istituì sacre novene e l'uso di ritiri spirituali in periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

volume

Enciclopedia Dantesca (1970)

volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, [...] un semplice gioco retorico, in quanto vi svolge " un ruolo spirituale essenziale " (cfr. E. R. Curtius, La littérature son quel ch'i' soglio ", il termine indica l'ordine francescano, che, come si sfoglia un libro pagina per pagina (a foglio ... Leggi Tutto

Pier Pettinaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier Pettinaio (o Pettinagno) Raoul Manselli Pettinaio Secondo una serie di tradizioni, di cui si fanno eco i commentatori antichi di D., P. sarebbe nato in Campi presso Siena, recandosi poi in città [...] in Santa Croce di Firenze, ove visse come terziario francescano, nella considerazione di esempio vivo di virtù minoritiche D. verso il francescanesimo e, in particolare, verso gli spirituali. Bibl. - Oltre alle indicazioni dei commentatori antichi, e ... Leggi Tutto
TAGS: TERZIARIO FRANCESCANO – UBERTINO DA CASALE – ANTIPURGATORIO – PURGATORIO – FIRENZE

gioachimismo

Dizionario di Storia (2010)

gioachimismo Corrente di pensiero e di spiritualità religiosa alimentata da quanti, nella vita religiosa dei secc. 13° e 14°, si richiamarono all’opera di Gioacchino da Fiore. Subito dopo la morte, questi [...] ultimi anni della sua vita, il grande pensatore francescano Pietro di Giovanni Olivi, il più celebre dei gioachimiti per la sua Postilla super Apocalypsim. A parte, ma collegato sempre coi francescani spirituali, fu Arnaldo da Villanova, medico di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioachimismo (1)
Mostra Tutti

ilomorfismo

Dizionario di filosofia (2009)

ilomorfismo Dal gr. ὕλη «materia» e μορφή «forma». Dottrina scolastica secondo la quale negli esseri contingenti vi è una composizione ontologica di materia e forma. Tale dottrina si precisa conseguentemente [...] o Giovanni Peckham sostengono tutti che anche le sostanze spirituali separate (quali gli angeli o le intelligenze motrici) materia assimilabile a quello di possibilità. Tale dottrina ebbe fortuna nel Medioevo latino soprattutto in ambito francescano. ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MATTEO D’ACQUASPARTA – ALESSANDRO DI HALES – TOMMASO D’AQUINO

teologia della liberazione

Dizionario di Storia (2011)

teologia della liberazione Corrente manifestatasi all’interno del cattolicesimo latinoamericano alla conferenza episcopale di Medellín del 1968. Fondatasi sulle aperture del Concilio vaticano II, ebbe [...] Lo stesso Boff, dopo diversi processi ecclesiastici, abbandonò l’ordine francescano nel 1992 e negli ultimi anni ha incentrato la sua riflessione sul tema del legame cosmico e spirituale di interdipendenza degli esseri umani tra loro e con la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ORDINE FRANCESCANO – GUSTAVO GUTIÉRREZ – LEONARDO BOFF – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia della liberazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
spiritüale
spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali