SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] da serra, appare una più intima adesione alla propria vita spirituale, più consapevole anch'essa con l'arricchirsi dei mezzi due romantici, il dalmata L. Botić, 1830-1863, e il francescano bosniaco G. Martić, 1822-1905) e avevano anche talvolta un ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] una combinazione di materia e forma e che oltre all'anima spirituale vi fosse nell'uomo per lo meno anche una forma corporea, diffuso nelle università anche al di fuori dell'Ordine francescano. Dalle file degli scotisti provenne la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] generale a Maslianico (Como).
9. Missionarî di S. Francesco di Sales, fondati nel 1838 in Annecy per occuparsi delle dello Spener, A. H. Francke (1663-1727) diventa il padre spirituale della missione danese di Halle per l'India, la quale invia nel ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S. Francesco a Bologna, a Ferrara, ad Arezzo, a Siena, a Palermo, a del 1720 fu eroico. Si distinsero anche nell'assistenza spirituale dei soldati, specie durante le spedizioni contro i Saraceni ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] esercitarla a Lione; l'anno seguente, compreso nel seguito di Francesco I, assisteva all'incontro del re con Carlo V ad Aigues protestante.
Vissuto in un'età di lotte civili e di crisi spirituale, il R., come Margherita d'Angoulême, Clément Marot, e ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] osservare alla lettera la regola di S. Francesco. Nella citata bolla Gloriosam Ecclesiam vengono loro imputati cinque errori: 1. vi sono due chiese, una carnale e ricca che è la chiesa romana, l'altra spirituale e povera che è quella dei fraticelli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] colori e del giglio araldico angioino, contrastano all'umiltà del saio francescano che San Luigi indossa sotto il sontuoso manto, così il di quella maschera metafisica, ne esalta il valore spirituale.
La tavola di Napoli e l'immagine di Guidoriccio ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] (28 gennaio-i febbraio 1475).
Contro Lorenzo de' Medici, coperto nemico del dominio temporale e tiepido amico della stessa autorità spirituale del pontefice, il Riario si legò con i nemici interni della signoria medicea, con Salviati ed i Pazzi (v ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] la disciplina: cappucciati, poveri cattolici e, soprattutto, S. Francesco d'Assisi e i suoi seguaci. Qui, e specialmente nel principi e scrittori regalisti, da una parte, e spirituali francescani accesi di gioachimismo, dall'altra: presso Ludovico ...
Leggi Tutto
JORGENSEN, Jens Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Svenborg il 6 novemble 1866. Cittadino onorario di Assisi, trascorre da molti anni la vita per lo più in Italia.
Verso il 1890 fu uno [...] la prima opera di poesia in cui il J. diede espressione intera al suo nuovo orientamento spirituale, fu un avvenimento letterario europeo. In un francescano sentimento della vita, in cui il pensiero di Dio va continuamente congiunto con l'amore della ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...