GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] cluniacensi, confermò il nuovo ordine dei mercedarî, canonizzò Francesco (16 luglio 1228) e Antonio da Padova 881) minacciava al papato, nel campo non solo temporale, ma nello spirituale, la servitù. G. vide nei comuni lottanti per la loro libertà ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di lotte e di rivolte di pascià, di letargo spirituale ed economico. La monotonia degli annali della Palestina fino Golubovich, Biblioteca biobibliografica della Terrasanta e dell'Oriente francescano, Quaracchi 1902 segg. (ne sono usciti sette volumi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] propria conversione. Che non fu adesione riflessa a un credo religioso (Francesco era nato ed era stato educato cattolicamente) ma piuttosto l'aver saputo trovar fonte di gioia spirituale e materiale in quello che la debolezza umana ritiene fonte di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basti qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva spesso l'una e l'altro per arte e per concezioni spirituali, pur fra ripetizioni e scorie o allusioni interessate di sacerdoti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] testi agiografici: un'interpretazione che, comunque, è ispirata a un acceso spiritualismo. Una tensione è anche registrabile nell'imponente riconsiderazione della figura di Francesco d'Assisi e del francescanesimo, operata da parte sia di religiosi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] era quello accettato da Urbano VIII e dal suo nunzio Pier Francesco Scarampi; e gli "Anglo-Irlandesi" discendenti dei primi invasori generale e gaeliche in particolare, non per una rinascita spirituale che ne consacri l'autonomia rispetto a esse, ma ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] pienamente consapevole.
Fu la graduale conquista di un proprio mondo spirituale da parte di chi aveva, già prima, dato nuove come nella chiesa di S. Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di più classici ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] altre pagine del carteggio e in particolar modo nella lettera a Francesco Solla, la pedagogia di Cartesio o meglio dei cartesiani, riscatto col ritemprare le proprie forze fisiche e spirituali e col prendere coscienza della sua missione storica, ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ma anche in quello ideale e vivo della comprensione spirituale.
A tanta dignità di studî ha corrisposto e corrisponde verso di essa gli stranieri, come già il Reuchlin; Francesco I chiama da Genova il domenicano italiano Agostino Giustiniani, vescovo ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] fu se mai mezzo di purificazione e salvazione spirituale. Queste e analoghe forme possono interessare la op. cit.; F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884; id., Studi francesc., 1909; id., La quest. della povertà, Napoli 1910; id., Gli apostol. ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...